L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , Genova 1988, p. 139 n. (pp. 137-197). Mauro Agnoletti, Aspetti tecnici ed economici del commercio del legname in Cadore
85. E. Bassi, Tre palazzi veneziani, p. 20.
86. Maria Antonietta Visceglia, I consumi in Italia in età moderna, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] palazzo Ducale (116).
La caccia dell’orso si svolge soprattutto a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia legato a ci rimane il progetto dei fratelli Gaspare e Domenico Mauro. Su ognuno dei cinque ponti di fronte alla chiesa ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] », 2-3, 1999, pp. 247-248 (pp. 247-280).
117. Mario Isnenghi-Silvio Lanaro, Un modello stanco, in Storia d’Italia. Le regioni dall del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma 1996.
119. Mauro Calise, Il partito personale, Roma-Bari 2000.
120. Ho ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] solo per la Cresta dell'Hörnli, mentre il 4 settembre 1911 Mario Piacenza, con Jean-Joseph Carrel e Giuseppe Gaspard, scalò la 'Ensueño' (7a, A1) da Lorenzo Nadali, Andrea Sarchi e Mauro Girardi, 26 gennaio 1995 (4 giorni, stile alpino); il Pilastro ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] nome pugliese di un oggetto comune e, chiedendo conferma al marito, questi fa finta di cascare dalle nuvole o risponde seccato , «Parole e metodi», 1973, 6, pp. 165-212.
T. De Mauro, L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d’Italia. Le ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] legge, a due sottocommissioni, presiedute rispettivamente da Mario Nigro, ordinario di diritto amministrativo alla Sapienza di Italo Calvino, Pierluigi Cervellati, Elena Croce, Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo, Alberto Ronchey, Paolo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] della classe scientifica Aglietti, di quella letteraria l’abate Mauro Boni, di quella delle arti un professore del liceo bicchiere riempito a metà: io, Giormani e — mi pare — Maria Laura Soppelsa, che se n’è occupata nella Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] staffetta 4 x 100 m, con Matteo Tassetti, Aldo Manganaro, Mauro Porpora e Lorenzo Ricci. Due successi furono ottenuti da Paola Fantato (Christian Lanthaler in discesa libera e supergigante, e Gian Maria Dal Maistro nel gigante) e 3 di bronzo (Roland ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] , mentre i più prudenti scuotevano la testa, come il Mauro sentenziante, in un altro noto e pur frainteso capitolo, di Cristo, nel 1538 con Il Genesi, nel 1539 con la Vita di Maria Vergine, nel 1540 con la Vita di Caterina vergine e martire e nel ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] una sintesi dei dati del censimento del 1938, rielaborati da Renzo Derosas e Mauro Pitteri in Gli ebrei a Venezia 1938-1945, p. 39.
25. che viveva in campo di Ghetto Nuovo.
34. Cf. Mario Toscano, Ebrei ed ebraismo nell’Italia della Grande Guerra. Note ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...