• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [146]
Cinema [86]
Arti visive [33]
Lingua [35]
Letteratura [33]
Teatro [29]
Religioni [26]
Storia [22]
Sport [20]
Temi generali [18]

SICILIANO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925) Raffaele Manica di Natale e di Giuseppina Jenzi. La famiglia paterna era di fittavoli, [...] l’Università degli studi di Roma La Sapienza, maturò varie amicizie (tra cui Mario Lavagetto, Alberto Asor Rosa, Lorenzo Tornabuoni, Mario Tronti, Tullio De Mauro, Domenico Parisi) e l’interesse per la politica. Professori fondamentali per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – SCUOLA DI VIA CAVOUR – FRANCESCA SANVITALE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

MUSCO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCO, Angelo Guido Di Palma MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza. Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] in ’A Patenti di Pirandello; 1919, Giovanni Schiffi in Ridi Pagliaccio! di Fausto Maria Martini, Cola in U sapiti comm’è di Sabato Agnetta; 1920, Capitano Mauro Turrisi in Sua Eccellenza e il marchese in Il marchese di Ruvolito di Martoglio; 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FAUSTO MARIA MARTINI – AMERICA MERIDIONALE – GENNARO RIGHELLI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCO, Angelo (2)
Mostra Tutti

NEGARVILLE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGARVILLE, Celeste Claudio Rabaglino NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto. La famiglia, [...] più prestigiosi del partito – Girolamo Li Causi, Mauro Scoccimarro, Pietro Secchia, Umberto Terracini – ed entrando Una conferma di tale stato d’animo viene da una testimonianza di Mario Pirani (2010, p. 279), che lo incontrò pochi mesi prima ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CASTELFRANCO EMILIA

SALVADORI, Mario Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Mario Giorgio Gian Italo Bischi – Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile. Seguendo gli [...] ancora la scuola intitolata a Mario Salvadori (chiamato anche ‘super Mario’ in questo contesto) che , pp. 186 s.; K. Williams - P. Nastasi, M. S. and Mauro Picone: from student and teacher to professional fellowship, in Nexus Network Journal, 2007, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

GRAVELLI, Asvero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVELLI, Asvero Mauro Canali Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] della Marelli di Sesto San Giovanni. Il G., dopo aver ottenuto la licenza media, preferì interrompere gli studi ed entrare alla Marelli come tornitore. Si avvicinò alla politica attraverso il gruppo sindacalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] Questi i campioni: Gilmar, Djalma Santos, Niton Santos, Zito, Mauro, Zozimo, Garrincha, Didí, Vavá, Amarildo (Pelé), Zagallo. La la coppa Rimet. Il Brasile era guidato in panchina da Mario 'Lobo' Zagallo, convinto, come già lo era stato Feola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PIANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTA, Francesco Massimo De Grassi PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930). Il padre apparteneva a una famiglia [...] la dirompente fantasia del linguaggio messo in opera. Fu invece Mario Praz (1959) a fornire la prima, puntuale e attentissima Arte Documento, 1989, n. 3, pp. 232 s.; A. Di Mauro, Gli armadi della Biblioteca e i mobili del Seminario, in Il Seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – DOMENICO MARTINELLI – GIUSEPPE MARCHIORI – GREGORIO BARBARIGO – JACOPO TINTORETTO

GUALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] di Padova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data G., e unica certa prova ritrattistica: il Ritratto del canonico Mario Lupo, ora a Bergamo, Ateneo di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] battute ‒ e da incontri con esordienti di valore (Mauro Bolognini per il quale recitò in Gli innamorati, 1955; difficile (1962), che gli valse, tra le altre, le lodi di Mario Soldati, da sempre suo estimatore. Proprio la moda dei film a episodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] -Bakargiev, Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio, Mauro Pratesi, Pier Carlo Santini, Tommaso Trini, Angela 1992), e dell’impegno a Volpaia (1993-94). Morì nella casa di Santa Maria Novella, nei pressi di Radda in Chianti, nella notte tra il 18 e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Vocabolario
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Attosecondo
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali