PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] sue posizioni dovevano essere note, se nella Roma occupata dai tedeschi (1943-44) fu costretto a nascondersi, protetto da Maria Ortiz, la direttrice della Biblioteca Alessandrina.
Dopo la liberazione di Roma (giugno 1944), e per pochi anni, Pepe ebbe ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la liberazione e una fase di latitanza Un bellissimo novembre da cui fu tratto il film di Mauro Bolognini (1969, con Gina Lollobrigida, Gabriele Ferzetti e Paolo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] godeva e un nuovo manipolo di discepoli (primo dei quali Mario Marti) contribuirono comunque a una rapida ripresa della piena attività. volume postumo Italiano antico e moderno, a cura di T. De Mauro - P. Mazzantini, Milano-Napoli 1975, pp. 343-370: ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] rito latino nel centro di Palazzo Adriano (Palermo), intitolata a S. Maria del Lume, costruzione che andò avanti fino a oltre il 1751 ( dove si occupò delle opere in muratura e di falegnameria (cfr. Mauro, 1993, pp. 174 s.).
Allievo e per certi versi ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Occupata, la cui direzione era stata affidata a Mauro Scoccimarro.
Al termine della guerra tornò al giornalismo e partecipò, assieme a Renzo De Felice, Ettore Paratore e Mario Praz, al volumetto Gabriele D’Annunzio col saggio Letteratura come ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] per pianoforte e orchestra: Pour le piano di Mauro Bortolotto, Proiezioni sonore di Franco Evangelisti, Esercizi di ritmo di valzer: M.C. Valzer, 1998, alla moglie Maria Claudia; FErruCCio Busoni Ostinato Blues, 2002; piErluiGi pEtroBElli Suite Blues ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] della cattedra di analisi infinitesimale nacque, per iniziativa di Mauro Picone, l’Istituto per le applicazioni del calcolo.
I da lei ebbe due figli, Alberto e Mario. Entrambi si laurearono in matematica: Mario divenne uno studioso di meccanica e di ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] S. Giovanni Eudes, S. Margherita Alacoque) per la cappella del Sacro Cuore nella chiesa di S. Maria Incoronata, e una (S. Mauro), in collaborazione con Cesare Monti, per la chiesa dell’Annunciata nel nuovo ospedale Maggiore (Niguarda). Progettò anche ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, MauroMaria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] anche da uomini di cultura come Alberto Arbasino, Mario Mieli, David Cooper, André Glucksmann.
Il 21 febbraio - E. Roveri - M. Rostagno, La scuola del Sud, Lenzi 1988; A. Sofri, Mauro, un uomo libero, in MicroMega, 1988, n. 4, pp. 99-104; Una vita di ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] Tecce ebbe legami politici e scientifici, come Giorgio Morpurgo e Maria Antonietta Spadoni.
Nel luglio del 1951 Tecce sposò Vanda Morello, sostenuto Talamo presentò allora il linguista Tullio De Mauro, avendo come concorrenti lo stesso Tecce e il ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...