STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] biografici) e la sua fortuna è attestata dall'imitazione di Mario Massimo e di altri, sboccando nella Storia Augusta nel fu intrapreso in Francia dalla congregazione benedettina di S. Mauro. Capolavoro di questa storiografia gli Annales ordinis s. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] patria della nestoriana "liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j), in uso a Seleucia-Ctesifonte sul Tigri. Con l Guéranger (morto nel 1875) e, in Germania, i benedettini Mauro e Placido Wolter (fine del sec. XIX), fondatori della Congregazione ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] estensione precisa non sappiamo, fu dai Romani data al re dei Mauri, Bocco, in premio dell'aiuto prestato contro Giugurta; il regno sec. I a. C. al tempo della guerra civile fra Mario e Silla, e dell'intervento di Pompeo nell'Africa. La costituzione ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] pianta rettangolare come altre basiliche della regione (S. Maria delle Grazie di Grado; duomo di Pola). Questa . Contarini, Memorie storiche delle sacre reliquie dei Ss. martiri Mauro ed Eleuterio protettori della città e diocesi di Parenzo, Venezia ...
Leggi Tutto
LEONE II papa, santo
Mario Niccoli
Siciliano di origine, quando fu eletto papa, alla morte (10 gennaio 681) del suo predecessore Agatone, era ancora aperta la questione del monotelismo - portata al [...] il punto di vista di Roma nella controversia del 649 fra la chiesa di Roma e quella di Ravenna che aveva, col vescovo Mauro, rivendicata la sua autonomia di fronte a Roma. L. fu sepolto in S. Pietro il 3 luglio 683. La sua memoria è celebrata ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] incontro con Totò sul set di Totò e le donne di Mario Monicelli e Steno, primi bagliori di quella esplosiva e sinergica la coraggiosa e caustica commedia Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini che vede un'inversione del rapporto fra Totò e ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] e nel 1982 per Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli.
Figlio di un antiquario, studiò alla Reale scuola di cui S. fu protagonista), Dino Risi (La nonna Sabella, 1957), Mauro Bolognini (La giornata balorda, 1960), Sergio Leone (C'era una ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] Nel 1953 P. collaborò alla sceneggiatura di Cronaca di un delitto di Mario Sequi e di La domenica della buona gente di Anton Giulio Majano ( Franciosa alla sceneggiatura di La viaccia (1961) di Mauro Bolognini, dal romanzo L'eredità di M. Pratesi ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] Gli amori di Manon Lescaut (1954), per la regia di Mario Costa. L'incontro con lo sceneggiatore Flaiano avvenne in quegli (1962), riduzione del romanzo di I. Svevo diretta da Mauro Bolognini, fu tra i pochi sceneggiatori a non essere coinvolto nell ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] di Gillo Pontecorvo (episodio del film collettivo Die Windrose), Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini.
Bibliografia
G. Viozzi, Mario Zafred, in "Il diapason", 1951, 2, pp. 14-17; N. Costarelli, Mario Zafred, in "Santa Cecilia" 1960, 2, pp. 10-14 ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...