• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [128]
Cinema [92]
Biografie [80]
Teatro [35]
Temi generali [5]
Musica [5]
Film [4]
Comunicazione [3]
Letteratura [3]
Sport [3]
Arti visive [3]

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , alla massoneria.Nel 1947, per utilizzare scenografie e costumi di un melodrammatico Fiacre 13 (1948) di Raoul André e Mario Mattoli, quest'ultimo impiegò T. (con Carlo Campanini come spalla) in un film dalla sceneggiatura raffazzonata ma piena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] corrente e vennero trasformati in monumenti. Si rivalutarono registi del cinema popolare come Riccardo Freda, Raffaello Matarazzo, Mario Mattoli. Si mise sugli altari Totò, irridendo i critici della generazione precedente che l'avevano sottovalutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] romano in Avanti c'è posto... (1942) e Campo de' Fiori (1943) entrambi di Mario Bonnard e in L'ultima carrozzella (1943) di Mario Mattoli ‒ la quale, quantunque contravvenisse alla politica linguistica del fascismo, fu tollerata per il suo evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] di 'genere' come Avanti c'è posto… (1942) e Campo de' Fiori (1943) di Mario Bonnard e perfino L'ultima carrozzella (1943) di Mario Mattoli, nemico per eccellenza dei preneorealisti della rivista "Cinema". Il tutto, per comune consenso, ebbe l'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] già a partire dal 1938, anno in cui l’artista fece parte del cast di Nonna Felicita (di Mario Mattoli). Nello stesso periodo Taranto coltivò senza interruzioni il mestiere di interprete di canzoni comiche, imponendosi a livello nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

PEPLUM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peplum Stefano Della Casa L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] alla parodia: lo dimostrano alcuni film molto divertenti come Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961) di Mario Mattoli e Totò contro Maciste (1962) di Fernando Cerchio.Repentinamente com'era arrivato, il p. scomparve produttivamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ENRICO MARIA SALERNO – WESTERN ALL'ITALIANA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPLUM (1)
Mostra Tutti

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Gramatica, disposte a passare dal protagonismo schiacciante di La damigella di Bard (1936) di Mario Mattoli e di Sorelle Materassi (1944) di Ferdinando Maria Poggioli alle brevi e rapide incursioni in Sissignora (1942) di Poggioli e in Miracolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

LOREN, Sophia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loren, Sophia Maurizio Porro Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli, la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di La bella mugnaia (1955) di Mario Camerini, la passionale mondina di La donna del fiume (1954) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccari, Ruggero Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] al teatro di Edoardo Scarpetta, Un turco napoletano (1953), Il medico dei pazzi (1954), Miseria e nobiltà (1954), tutti di Mario Mattoli. Ma fu anche misurandosi con un temperamento come quello di Alberto Sordi che M., nei film scritti per l'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – MISERIA E NOBILTÀ

TITOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titolo Bruno Di Marino Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] il caso dell'insegna al neon tenuta in mano dalla protagonista che bacia il suo partner (Il vedovo allegro, 1949, di Mario Mattoli). Lo stile grafico del t. può essere collegato al contenuto dell'opera. I caratteri di stampa dei credits per horror ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: LUIGI COMENCINI – VIA COL VENTO – GEORGE CUKOR – SERGIO LEONE – JULES DASSIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali