TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] già a partire dal 1938, anno in cui l’artista fece parte del cast di Nonna Felicita (di MarioMattoli). Nello stesso periodo Taranto coltivò senza interruzioni il mestiere di interprete di canzoni comiche, imponendosi a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò Miseria e nobiltà (1954) di MarioMattoli, la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di La bella mugnaia (1955) di Mario Camerini, la passionale mondina di La donna del fiume (1954) di ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] al teatro di Edoardo Scarpetta, Un turco napoletano (1953), Il medico dei pazzi (1954), Miseria e nobiltà (1954), tutti di MarioMattoli. Ma fu anche misurandosi con un temperamento come quello di Alberto Sordi che M., nei film scritti per l'attore ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] e stranieri. Al di là del successo commerciale, che determinò una sorta di fanatismo divistico propagatosi poi al cinema e al costume (MarioMattoli diresse un film omonimo con F. Tagliavini, C. Campanini, R. Billi e M. Riva nel 1951 e il tema della ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] storia del cinema italiano scrivendo un centinaio di sceneggiature per registi quali Carlo Ludovico Bragaglia, MarioMattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, Sergio Leone ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] di Erle C. Kenton e Journey into fear (1942; Terrore sul Mar Nero), iniziato da Orson Welles e portato a termine da Norman adottavano il sistema Ferraniacolor e il 3D; collaborò soprattutto con MarioMattoli (tra l'altro, nei film con Totò Il più ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] ferma è perduto (1960) di Sergio Corbucci; o, ancora, il cavalier Pio degli Ulivi che, in Signori si nasce (1960) di MarioMattoli, è l'ossequioso titolare di una sartoria ecclesiastica alle prese con il solito Totò nella parte del fratello ozioso e ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] un prestigio che lo portò a collaborare con alcuni dei maggiori registi italiani di quegli anni: MarioMattoli (Il pirata sono io!, 1940), Mario Camerini (I promessi sposi, 1941), Renato Castellani (Un colpo di pistola, 1942), Luigi Chiarini (Via ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] -ni nel progetto di Roma città aperta. Nello stesso anno fotografò in maniera ben più convincente un mélo neorealista di MarioMattoli, La vita ricomincia. Ma la partecipazione di A. alla rinascita del cinema italiano fu di breve durata. L'operatore ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] . Il grande pubblico imparò a conoscerla quando prese parte, assieme a Marisa Allasio, a Le diciottenni (1955) di MarioMattoli, rifacimento di Ore 9: lezione di chimica girato nel 1941 dallo stesso regista, e soprattutto quando, nel 1957, interpretò ...
Leggi Tutto