Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] Franchi, con il quale costituì una coppia stralunata e surreale che non tardò a imporsi. A notarli fu il regista MarioMattoli, molto attento alle nuove leve dello spettacolo minore, che offrì alla coppia un piccolo ruolo in Appuntamento a Ischia ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] Rascel nella commedia musicale Un paio d'ali, che divenne un film dal titolo Come te movi, te fulmino! (1958) di MarioMattoli con gli stessi interpreti del musical. Ma fu alla fine degli anni Cinquanta che per la R. arrivò la grande occasione di ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] in città (1957) di Luigi Comencini, La ragazza del palio (1957) di Luigi Zampa, Non perdiamo la testa (1959) di MarioMattoli, Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini, Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, Io, io, io… e gli altri (1966 ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] per tutti di Amleto Palermi entrambi del 1932, Tre uomini in frack (1933) di Mario Bonnard, al fianco dei fratelli De Filippo, Tempo massimo (1934) di MarioMattoli, Lorenzino de' Medici (1935) di Guido Brignone, dove è il duca Alessandro, Le scarpe ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] di film: spassosa nello Smemorato (1936) di Gennaro Righelli, frizzante in L'uomo che sorride (1936) di MarioMattoli, finì relegata in ruoli macchiettistici e privi di spessore in commediole sempre più convenzionali. Petulante russa nel garbato Le ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] aiuto di Augusto Genina. Ritornato in Italia, fu assistente di Carlo Ludovico Bragaglia, Marco Elter, Raffaello Matarazzo, MarioMattoli, fino al debutto nella regia con il film musicale Regina della Scala (1937), in collaborazione con Guido Salvini ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] i tanti film girati accanto a Totò, come I pompieri di Viggiù (1949) di MarioMattoli, o a Walter Chiari, a partire da Un mandarino per Teo (1960) sempre di Mattoli, o anche i cosiddetti musicarelli come Non son degno di te (1965) di Ettore ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] successivamente con Marc Allégret (L'amante di Paride, 1954), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954) di MarioMattoli, e con Mauro Bolognini nel film Gli innamorati (1955), dove si impose per la spontanea e originale recitazione, tanto ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , alla massoneria.Nel 1947, per utilizzare scenografie e costumi di un melodrammatico Fiacre 13 (1948) di Raoul André e MarioMattoli, quest'ultimo impiegò T. (con Carlo Campanini come spalla) in un film dalla sceneggiatura raffazzonata ma piena di ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] occasioni riprese per lo schermo i personaggi interpretati a teatro (La damigella di Bard, 1936, di MarioMattoli, da S. Gotta; Jeanne Doré, 1938, di Mario Bonnard, da T. Bernard; La vedova, 1939, di Goffredo Alessandrini, da R. Simoni). Insieme alla ...
Leggi Tutto