Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] Gianni Franciolini, Luciano Emmer, Pietro Germi, Vittorio Cottafavi, Riccardo Freda, Carlo Ludovico Bragaglia, MarioMattoli, Camillo Mastrocinque, Mario Bonnard, Raffaello Matarazzo. Fu chiamato a varare sceneggiature varie e contribuì a incitare e ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] di Enrico Guazzoni con Fosco Giachetti e Doris Duranti, Amami Alfredo! di Carmine Gallone con Mario Cerbotari e Claudio Gora; nel 1942 Catene invisibili di MarioMattoli con Alida Valli e Andrea Checchi; nel 1943 Il cappello da prete di F.M. Poggi ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] nel cinema si trovò ad affrontare, come interprete, tematiche belliche o postbelliche in film come La vita ricomincia (1945) di MarioMattoli, Uno tra la folla (1946) di Ennio Cerlesi e Piero Tellini, Campane a martello (1949) di Luigi Zampa, pur ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] , 1936); Amleto Palermi (in particolare Come la luna e Portami tante rose, in L'eredità dello zio… buonanima, 1934); MarioMattoli (dal sodalizio con il regista e Erminio Macario nacquero le canzoni Macariolita e Terra lontana, in Il pirata sono io ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] di adattarsi a generi diversi e di lavorare velocemente e con estrema perizia. Si specializzò nel comico (i film di MarioMattoli con Totò, di Guido Brignone con Nino Taranto, di Carlo Borghesio con Macario), ma si dedicò anche ai generi avventuroso ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] Totò (Guardie e ladri, di Steno e Monicelli, e Totò terzo uomo, di MarioMattoli, entrambi del 1951; Totò a colori, 1952, di Steno; Miseria e nobiltà, 1954, di Mattoli; Totò all'Inferno, 1955, di Camillo Mastrocinque) si aggiunsero l'interesse per un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] rossa e La prima donna che passa, del 1940. Allo stesso filone appartiene Ore 9: lezione di chimica (1941) di MarioMattoli. Impersonò invece il personaggio della giovane fragile e delicata ma romantica e passionale in una serie di film, spesso in ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] posto… (1942), suo film d'esordio, il pescivendolo di Campo de' fiori (1943), entrambi di Mario Bonnard, o il vetturino di L'ultima carrozzella (1943) di MarioMattoli. Tra il 1944 e il 1945 F. scrisse e interpretò alcune commedie teatrali, e iniziò ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] Maddalena zero in condotta (1940) diretto da Vittorio De Sica sia da Ore 9: lezione di chimica (1941) di MarioMattoli. Ma fu soprattutto Cavalleria del 1936 (preceduto da Don Bosco, 1935), significativa rievocazione dell'epoca d'oro della cavalleria ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] naturalistico (47 morto che parla, 1950), e quello con il giovane Alberto Sordi in I tre aquilotti (1942) di MarioMattoli. Sempre di Mattoli è uno dei film più significativi cui C. collaborò: Ore 9: lezione di chimica (1941), commedia di evasione ...
Leggi Tutto