SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] collaborarono anche ad alcuni film popolari del periodo, senza firmare il copione (Cinque poveri in automobile, 1952, di MarioMattoli, e Cavalleria rusticana, 1953, di Carmine Gallone).
L’attività di sceneggiatore di Solinas fu caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] in cui fece coppia fissa con Walter Chiari. Tornò anche a lavorare al fianco di Totò in Sua eccellenza si fermò a mangiare (1961) di MarioMattoli, nel ruolo di un vanesio politico mussoliniano, e Totò diabolicus (1962) sempre di Steno, in cui è il ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] al mese (1939) e Ballo al castello (1939) diretti da Max Neufeld, e Luce nelle tenebre (1941) diretto da MarioMattoli. Anche la sua attività di produttore attirò l’attenzione della polizia politica, che segnalò le origini ebraiche di Neufeld, da ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] televisione in Sveglia ragazzi! di e con Marchesi, con il divertente sketch I siculissimi, e l’anno dopo nel popolarissimo Za-Bum 2 di MarioMattoli con la rubrica fissa I paravientos in abiti messicani.
Nell’estate del 1965 l’attrice si separò dal ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Totò le Moko (1949), Figaro qua... Figaro là (1950), 47 morto che parla (1950), Totò cerca moglie (1950), o da MarioMattoli, Totò sceicco (1950) e Totò terzo uomo (1951).
La censura, assai aggressiva all’epoca, creò seri problemi a queste pellicole ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] italiano, partecipando dal 1930 al 1944 a ben 61 film. In questo periodo collaborò alle opere prime di registi come MarioMattoli, Carlo Ludovico Bragaglia e Alessandro Blasetti, cineasti che all’esordio si avvalsero della sua esperienza e in seguito ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] e stranieri. Al di là del successo commerciale, che determinò una sorta di fanatismo divistico propagatosi poi al cinema e al costume (MarioMattoli diresse un film omonimo con F. Tagliavini, C. Campanini, R. Billi e M. Riva nel 1951 e il tema della ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] ), Il prestigiatore (1931), il finto pazzo di Fra moglie e marito la suocera e il dito, La mummia vivente, il Dongiovanni, di guai (1951, di Metz e Marchesi) e nei tre film di Mattoli Un turco napoletano, Miseria e nobiltà e Il medico dei pazzi (1953 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] M. Bonnard; in Napoli d'altri tempi di Palermi con De Sica, Maria Denis ed Elisa Cegani e ne La vedova di G. Alessandrini con R. cinema, fu la protagonista de I giorni più belli di M. Mattoli e del remake de La vecchia signora, nel quale figura anche ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] per un film da girarsi in Spagna, in coregia del marito con lo spagnolo José López Rubio, Accadde a Damasco (Sucedió 1936: L’antenato, di G. Brignone; 1937: Questi ragazzi, di M. Mattòli; 1938: Orgoglio, di M. Elter; Eravamo sette sorelle, di N. ...
Leggi Tutto