STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] televisione in Sveglia ragazzi! di e con Marchesi, con il divertente sketch I siculissimi, e l’anno dopo nel popolarissimo Za-Bum 2 di MarioMattoli con la rubrica fissa I paravientos in abiti messicani.
Nell’estate del 1965 l’attrice si separò dal ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Totò le Moko (1949), Figaro qua... Figaro là (1950), 47 morto che parla (1950), Totò cerca moglie (1950), o da MarioMattoli, Totò sceicco (1950) e Totò terzo uomo (1951).
La censura, assai aggressiva all’epoca, creò seri problemi a queste pellicole ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò Miseria e nobiltà (1954) di MarioMattoli, la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di La bella mugnaia (1955) di Mario Camerini, la passionale mondina di La donna del fiume (1954) di ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] al teatro di Edoardo Scarpetta, Un turco napoletano (1953), Il medico dei pazzi (1954), Miseria e nobiltà (1954), tutti di MarioMattoli. Ma fu anche misurandosi con un temperamento come quello di Alberto Sordi che M., nei film scritti per l'attore ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] il caso dell'insegna al neon tenuta in mano dalla protagonista che bacia il suo partner (Il vedovo allegro, 1949, di MarioMattoli).
Lo stile grafico del t. può essere collegato al contenuto dell'opera. I caratteri di stampa dei credits per horror ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] e stranieri. Al di là del successo commerciale, che determinò una sorta di fanatismo divistico propagatosi poi al cinema e al costume (MarioMattoli diresse un film omonimo con F. Tagliavini, C. Campanini, R. Billi e M. Riva nel 1951 e il tema della ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] storia del cinema italiano scrivendo un centinaio di sceneggiature per registi quali Carlo Ludovico Bragaglia, MarioMattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, Sergio Leone ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] prepotente quando un film è fortemente codificato: Yvonne Sanson propose una parodia di Catene già in L'inafferrabile 12 di MarioMattoli uscito nello stesso anno, Nazzari ironizzò sul suo ruolo di maschio italiano in Il gaucho di Dino Risi, nel 1964 ...
Leggi Tutto
Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] remake con Rina De Liguoro e Febo Mari, film passato completamente sotto silenzio. Altra versione è del 1948, regia di MarioMattoli, con Anna Magnani ed Eduardo De Filippo. Negli anni Ottanta era in progetto un'ennesima versione, poi mai realizzata ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] di Erle C. Kenton e Journey into fear (1942; Terrore sul Mar Nero), iniziato da Orson Welles e portato a termine da Norman adottavano il sistema Ferraniacolor e il 3D; collaborò soprattutto con MarioMattoli (tra l'altro, nei film con Totò Il più ...
Leggi Tutto