TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] già a partire dal 1938, anno in cui l’artista fece parte del cast di Nonna Felicita (di MarioMattoli). Nello stesso periodo Taranto coltivò senza interruzioni il mestiere di interprete di canzoni comiche, imponendosi a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] alla parodia: lo dimostrano alcuni film molto divertenti come Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961) di MarioMattoli e Totò contro Maciste (1962) di Fernando Cerchio.Repentinamente com'era arrivato, il p. scomparve produttivamente alla ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] in cui interpretò i soliti ruoli, a lei congeniali, di ragazza briosa e spontanea, scatenata e impulsiva: La vispa Teresa di MarioMattòli e in Il diavolo va in collegio di un regista francese in vacanza in Italia, Jean Boyer, di mediocre accoglienza ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] centrate su nuove star di Sanremo, da Gianni Morandi a Rita Pavone.
Dal primo Mille chilometri al minuto di MarioMattoli nel 1939 arrivò a ben 126 titoli, film dove era abitualmente la spalla, interpretando il fidanzato geloso con propensioni ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Gramatica, disposte a passare dal protagonismo schiacciante di La damigella di Bard (1936) di MarioMattoli e di Sorelle Materassi (1944) di Ferdinando Maria Poggioli alle brevi e rapide incursioni in Sissignora (1942) di Poggioli e in Miracolo a ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] tra le nuvole (1942) di Alessandro Blasetti, dove interpretò il padre burbero della giovane Benetti; La vita ricomincia (1945) di MarioMattoli; L’abito nero da sposa (1945) e Anni difficili (1947) di Luigi Zampa, nel quale Silvani indossò l’abito da ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] (1940) con Erminio Macario e Wanda Osiris, Tino si trasferì a Roma per tentare la fortuna a Cinecittà. Qui il regista MarioMattoli lo scritturò per sette film (Il pirata sono io, 1940; Stasera niente di nuovo, 1942; Ho tanta voglia di cantare, 1943 ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] collaborarono anche ad alcuni film popolari del periodo, senza firmare il copione (Cinque poveri in automobile, 1952, di MarioMattoli, e Cavalleria rusticana, 1953, di Carmine Gallone).
L’attività di sceneggiatore di Solinas fu caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] in cui fece coppia fissa con Walter Chiari. Tornò anche a lavorare al fianco di Totò in Sua eccellenza si fermò a mangiare (1961) di MarioMattoli, nel ruolo di un vanesio politico mussoliniano, e Totò diabolicus (1962) sempre di Steno, in cui è il ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] al mese (1939) e Ballo al castello (1939) diretti da Max Neufeld, e Luce nelle tenebre (1941) diretto da MarioMattoli. Anche la sua attività di produttore attirò l’attenzione della polizia politica, che segnalò le origini ebraiche di Neufeld, da ...
Leggi Tutto