Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] un giocatore corruttibile in una squadra che ha la possibilità di passare in serie A. In L'inafferrabile 12 (1950) di MarioMattoli, Walter Chiari fa la parte di un portiere della Juventus con un gemello che scatenerà la commedia degli equivoci. Nel ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] corrente e vennero trasformati in monumenti. Si rivalutarono registi del cinema popolare come Riccardo Freda, Raffaello Matarazzo, MarioMattoli. Si mise sugli altari Totò, irridendo i critici della generazione precedente che l'avevano sottovalutato ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] romano in Avanti c'è posto... (1942) e Campo de' Fiori (1943) entrambi di Mario Bonnard e in L'ultima carrozzella (1943) di MarioMattoli ‒ la quale, quantunque contravvenisse alla politica linguistica del fascismo, fu tollerata per il suo evidente ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] di 'genere' come Avanti c'è posto… (1942) e Campo de' Fiori (1943) di Mario Bonnard e perfino L'ultima carrozzella (1943) di MarioMattoli, nemico per eccellenza dei preneorealisti della rivista "Cinema". Il tutto, per comune consenso, ebbe l'ultimo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] le proprie riviste e addirittura attraverso il cinema (con Vacanze a Ischia di Camerini, del 1957, Appuntamento a Ischia di MarioMattoli, del 1960 e Ischia operazione amore di Vittorio Sala, del 1966).
Anche le iniziative benefiche di Rizzoli ebbero ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] cose, dal fatto che nel 1948 fu girato un film comico incentrato su di esso, Totò al Giro d’Italia, di MarioMattoli, in cui molti celebri corridori (tra cui anche Bartali e Coppi) interpretavano loro stessi.
Nel 1949 Cougnet si ritirò per motivi ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] a fermare la belva e a farla rientrare in gabbia. Nel film Il più comico spettacolo del mondo, dello stesso anno, di MarioMattoli, fu la controfigura di Totò nelle scene in cui il protagonista doveva domare delle belve.
Nel 1959 il circo compì un ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] Totò, creando alcune tra le gag più conosciute dell’attore napoletano (tra cui «Io Tarzan tu Bona» per Totò Tarzan di MarioMattoli, 1950) e soprattutto la famosa lettera che Totò detta a Peppino De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956 ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] servito dalle trovate comiche di Verde. Nel 1964-65 fu anche tra gli artefici del fortunato Za-bum televisivo di MarioMattoli.
I titoli al superlativo (parodia di Canzonissima) divennero un marchio di fabbrica di Verde, in coppia con Renzo Puntoni ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] politica, che andò di pari passo con l’inasprimento della censura fascista.
Nel 1927, in collaborazione con MarioMattoli, allora procuratore della società teatrale Suvini-Zerboni, Ramo fondò la compagnia Za-Bum spettacoli, che fornì un contributo ...
Leggi Tutto