Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] successivamente con Marc Allégret (L'amante di Paride, 1954), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954) di MarioMattoli, e con Mauro Bolognini nel film Gli innamorati (1955), dove si impose per la spontanea e originale recitazione, tanto ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , alla massoneria.Nel 1947, per utilizzare scenografie e costumi di un melodrammatico Fiacre 13 (1948) di Raoul André e MarioMattoli, quest'ultimo impiegò T. (con Carlo Campanini come spalla) in un film dalla sceneggiatura raffazzonata ma piena di ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] metà degli anni Sessanta. Fra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare vanno ricordati Mario Bonnard, MarioMattoli, Gianni Franciolini, Renato Castellani, Luigi Comencini, Jean Choux, Maurice Cloche, Pietro Germi e Dino Risi.Il figlio ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] Federico Fellini e di molti registi e sceneggiatori italiani. La sua carriera cinematografica iniziò nel 1939, quando MarioMattoli lo scritturò insieme ad altri umoristi come gagman per Imputato, alzatevi!, primo grande successo cinematografico dell ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] settecenteschi per Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini e ottocenteschi per Amo te sola (1935) di MarioMattoli. Anche in seguito collaborò con Alessandrini, Mattoli, Brignone e Camerini, oltre che con Raffaello Matarazzo, Amleto ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] occasioni riprese per lo schermo i personaggi interpretati a teatro (La damigella di Bard, 1936, di MarioMattoli, da S. Gotta; Jeanne Doré, 1938, di Mario Bonnard, da T. Bernard; La vedova, 1939, di Goffredo Alessandrini, da R. Simoni). Insieme alla ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] come, per es., L'impiegata di papà (1934) di Alessandro Blasetti, Tempo massimo (1934) di MarioMattoli, Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, I due misantropi di Amleto Palermi e Gli uomini non ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] da Squarzina nella stagione '52-'53.
76. Cf. C. Micheluzzi, Sessant'anni di teatro, pp. 120-121. Si pensi ai film di MarioMattoli, Ore nove, lezione di chimica del 1941 e Voglio vivere così del '42, o a 4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di agente e protagonista: vedi Ma l’amor mio non muore di Mario Caserini del 1913, film che consacra Lyda Borelli a protodiva italiana, e Cristina Soderbaum. Perfino Corina L. — così MarioMattoli è stato costretto a ribattezzare Corinne Luchaire — ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] pesantemente coinvolta nel conflitto e nei suoi traumi profondi. Ciò è ben rappresentato in un film del 1945, La vita ricomincia, diretto da MarioMattoli, tra i cui protagonisti è Alida Valli nei panni di una giovane moglie e madre che riaccoglie il ...
Leggi Tutto