• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Cinema [13]
Biografie [8]
Diritto [4]
Storia del cinema [2]
Mestieri e professioni [3]
Diritto civile [3]
Film [3]
Teatro [3]
Generi e ruoli [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Placido, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Placido, Michele Plàcido, Michele. – Attore e regista cinematografico (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Distintosi per ruoli immersi nella realtà civile italiana, le sue scelte registiche si sono mantenute [...] stile interpretativo in film di diverso genere: L’odore del sangue (2004) di Mario Martone, Il caimano (2006) di Nanni Moretti, Le rose del deserto (2006) di Mario Monicelli, La sconosciuta  (2006) e Baarìa (2009) di Giuseppe Tornatore, Manuale d ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TORNATORE – GIOVANNI VERONESI – ASCOLI SATRIANO – MARIO MONICELLI – NANNI MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placido, Michele (2)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il loro battesimo autori come Marco Tullio Giordana, Salvatore Piscicelli, Franco Piavoli, Carlo Mazzacurati, Gavino Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio Capuano, Giuseppe Gaudino, Ciprì e Maresco. Ed eccoci ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] stesso ‘gruppo’ prima di sposarsi in compagnia –, ma l’elenco dei registi, a partire da Federico Tiezzi, Mario Martone, Giorgio Barberio Corsetti, Romeo Castellucci, Marco Martinelli, nati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, fino a quelli appartenenti ... Leggi Tutto

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Gustav Grüdgens) rappresentano le ambiguità degli artisti nei confronti del potere nazista. In Teatro di guerra (1998) di Mario Martone un piccolo gruppo di teatro marginale e controcorrente viene visto come una zattera precaria che tenta di opporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] quando a Milano – che pure era ed è Milano! – con il gruppo di Indigena (il nome più noto, Silvio Soldini), a Napoli (Mario Martone), a Palermo (Ciprì e Maresco), in Sardegna (Salvatore Mereu), ma anche a Torino e a Bari, in Veneto e in Emilia, e con ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] come, per es., nell’Edipo re (2000) di Sofocle, che rappresenta il suo esordio in campo teatrale a fianco di Mario Martone (n. 1959), uno dei registi più innovativi uscito dalle fila della neoavanguardia, fornendo con il suo intervento un contributo ... Leggi Tutto

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] del cinema italiano, con autori come Gianni Amelio, Nanni Moretti, Daniele Luchetti, Carlo Mazzacurati, Mimmo Calopresti, Mario Martone, Francesca Archibugi, Paolo Virzì, Leonardo Pieraccioni (v. Italia) e altri ancora. Bibliografia R. Corliss, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] far vibrare le tensioni creative. Ne è testimonianza emblematica il percorso del gruppo napoletano Falso Movimento, di Mario Martone, affascinato dalla produzione di teoremi installativi in cui la presenza dell’attore viene quasi sostituita dal gioco ... Leggi Tutto

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] attori soli; e infine da cinque giovani registi napoletani ‒ Corsicato, Antonietta De Lillo, Antonio Capuano, Stefano Incerti e Mario Martone ‒ in I vesuviani (1997), aspro ritratto della loro città. Il film a episodi nelle cinematografie europee ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

MITOLOGICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitologico, film Stefano Della Casa La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] la tragedia greca nel contrasto tra passato e futuro tipico della metropoli partenopea. In Teatro di guerra (1998) Mario Martone immagina la messa in scena di Sette contro Tebe in una realtà attraversata da corruzione e criminalità, degrado e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – ARNOLD SCHWARZENEGGER – PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGICO, film (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali