• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [44]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Storia [9]
Cinema [7]
Archeologia [6]
Economia [5]
Sport [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] l’11 marzo di quell’anno per l’amnistia conseguente all’elezione del nuovo papa Leone X. In realtà, secondo Mario Martelli (Preistoria (medicea) di Machiavelli, «Studi di filologia italiana», 1971, pp. 376-405) una prima ‘invocazione’ a Giuliano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] , durante la congiura dei Pazzi, avrebbe contribuito a salvare Averardo Salviati (1424-1496), entrando nelle grazie del Magnifico. Mario Martelli (1964, pp. 235-253) ha sostenuto, grazie a un serrato confronto testuale, la priorità del testo volgare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

Gelli, Giovambattista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gelli, Giovambattista Nicola Bonazzi Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] base a un autografo (così dichiara la lettera dedicatoria) messo a disposizione direttamente da Guido, figlio di M.; Mario Martelli (1990) ha ipotizzato che tale pubblicazione intendesse smascherare il plagio che G. ne aveva realizzato con il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – GIOVAN BATTISTA GELLI – ACCADEMIA FIORENTINA

STROZZI, Tito Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Tito Vespasiano Claudia Corfiati – Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] Quattrocento ferrarese, Roma 2002, pp. 245-289 e passim; S. Carrai, Poliziano e T.V. S., in Laurentia Laurus. Per Mario Martelli, Messina 2004, pp. 279-285; A. Tissoni Benvenuti, Prime indagini sulla tradizione degli “Eroticon Libri” di T.V. S., in ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

BRESCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCI, Gaetano Bruno Anatra Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Carlo Masselli, sorpresi a strappare le insegne del lutto nazionale. Al B. fu assegnato come difensore di ufficio Mario Martelli, presidente dell'ordine degli avvocati di Milano, nonostante egli avesse chiesto il patrocinio di Filippo Turati. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – PORTO SANTO STEFANO – OPINIONE PUBBLICA – CASTEL SAN PIETRO – ARMANDO BORGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Tegrimi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tegrimi, Niccolò Carlo Varotti Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] quantità e l’evidenza delle invenzioni storiche presenti nel testo del Fiorentino indussero John Humphreys Whitfield (e più recentemente Mario Martelli) a nutrire dubbi su una conoscenza da parte di M. del testo di Tegrimi. Francesco Bausi (2005, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIAN MARIA RIMINALDI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] Rucellai (1° vol.); Cesare Borgia e M.; i tempi di composizione del Principe (discussioni con Carlo Dionisotti e Mario Martelli); principato civile e tirannide (2° vol.); la Mandragola, riconsiderata come opera di amara autoparodia; il ‘sogno’ di M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

Castravilla, Ridolfo

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Castravilla, Ridolfo Paolo Procaccioli Pseudonimo sotto il quale (con alternanza del nome in Anselmo, Giorgio e Pandolfo) tra la fine del 1571 e il 1572 venne diffuso un violento libello manoscritto [...] chiarito (Procaccioli 2008, pp. 240-41), poi con un corrispondente dello stesso Bulgarini (Longo 1979). Nel 1978 Mario Martelli suggerì di identificare in C. l’autore del Discorso intorno alla nostra lingua (→), attribuito a Machiavelli. Nell’ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LODOVICO CASTELVETRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – VINCENZO BORGHINI

Borghini, Vincenzio Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Borghini, Vincenzio Maria Maria Cristina Figorilli Filologo e storico, nato a Firenze nel 1515 e ivi morto nel 1580. L’interesse di B. per M. va collocato nell’ambito dei suoi studi linguistici. Come [...] Boccaccio, che si legge nella lettera a Lodovico Martelli del 15 dicembre 1571, va spiegato molto probabilmente come coinvolgimento di B. nella querelle si deve a Mario Martelli, che, basandosi sull’affinità tra alcune osservazioni linguistiche ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – MARIO MARTELLI – BACCIO VALORI

Machiavelli, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco, «Studi di grammatica italiana» 8, pp. 115-171. Martelli, Mario (1978), Una giarda fiorentina. Il “Dialogo della lingua” attribuito a Niccolò Machiavelli, Roma, Salerno Editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ➔ GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Rigor Montis
Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
micropartitino
micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora ecco che i micropartitini oltre a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali