PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] penna» (Biacca, 1720, p. 64). Di diversa opinione Giovan Mario Crescimbeni, che lo aveva voluto nell’Accademia e che ricordò di et iudicium Parmensem Ordinem, Parmae 1723, p. 40; M. Guarnacci, Vitæ, et res gestæ pontificum romanorum et s. r. e ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] porpora il 26 genn. 1728, con il titolo di S. Maria in Via. Sempre nel 1728 Benedetto XIII gli offrì il Italia, a cura di C. Levi, Bari 1973, pp. 241, 603; M. Guarnacci, Historiae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, II, Romae 1751, pp. 495 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] Tre operarono in Curia; il solo a dedicarsi alla carriera religiosa fu Mario, divenuto vescovo di Aquino e Cavillon.
Nulla è noto della giovinezza Camillo.
Fonti e Bibl.: Volterra, Biblioteca Guarnacci, Archivio Maffei, filze LI: Alberi genealogici ...
Leggi Tutto
CUNGI, Francesco
Francesco Federico Mancini
Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] per la prima volta, in relazione a questo dipinto, dal Guarnacci (1832) il quale, nel citare la data di esecuzione dell è possibile riconoscere la fisionomia del nobile volterrano Mario di Giovan Battista Incontri. Nella edizione successiva (1869 ...
Leggi Tutto