VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] e della origine del pianoforte, Firenze 1874, p. 39 nota 16; R. Maffei, Tre volterrani: Enrico Ormanni, G.C. V., MarioGuarnacci, Pisa 1881, pp. 20-47; C. Gianturco, “Il Trespolo tutore” di Stradella e di Pasquini, in Venezia e il melodramma nel ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] Pietro Nelli, incisa da Girolamo Rossi, pubblicata da MarioGuarnacci nelle Vitae (1751, coll. 153 s.).
1715; Notizie per l’anno 1721, Roma 1721, p. 141 n. 7; M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, II, Romae ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] , Piacenza 1899, V. 57; M. Casella, Le origini di Piacenza,Piacenza 1912, DIp. 19, 35, 52; L. Gasiperetti, Le "Origini Italiche" di MarioGuarnacci.... in La Rassegna,s . 4, XXXIV (1926), pp. 69 ss.; G. Devoto, Tabulae Iguvinae,Romae 1940, p. 14. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] fece erigere in sua memoria un monumento funebre in S. Maria Maggiore; nella stessa chiesa ordinò diversi lavori (tra i nulla di significativo oltre a quello che ne ha scritto M. Guarnacci, Vitae,et res gestae Pontificum Romanorum, Romae 1751, I, coll ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] eius familiare et discipulo nunc primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, 1771 (e anche in Miscellanee di dell'Affò, del Baldasseroni, del Venuti, del Bianchi, del Guarnacci), e lo scaturire, nell'ultimo trentennio del '700, in ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Pietro Perleoni; per pochi mesi vi aveva insegnato anche Giovanni Mario Filelfo. La nuova cattedra venne assegnata, con uno stipendio di cui è rimasta copia con correzioni autografe nella Biblioteca Guarnacci di Volterra, ms. 6201), e nel vescovo di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] proprio nella dedica della versione dei sermoni basiliani, indirizzata al fratello Mario il 15 sett. 1515, lo stesso M. mette in La testimonianza d'un antico manoscritto della Biblioteca Guarnacci di Volterra, in Rassegna volterrana, LXXX-LXXXI ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; O. J. Neverov archeologiche, Roma 1986.
Volterra. - Guarnacci. - Marco Guarnacci (1701- 1785), a Roma fino al ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] II) unisce una Bibbia purtroppo malamente mutilata (Volterra, Bibl. Guarnacci, LXI. 8. 7). Sebbene Berg (1968) insista nel delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G. Ciardi Dupré ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] era già assicurato la presenza a Roma del padre Giovanni Maria Baldigiani, della Compagnia di Gesù, cui era seguito, poco giuridica da Paolo Campello della Spina, Roma 1887.
M. Guarnacci, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et SRE Cardinalium a ...
Leggi Tutto