LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] 1958) e sui fratelli, Ercole (Ballabio, 1881 - Lecco 1947) Mario, Mattia e Tranquillo, coi quali si giunge alla terza generazione e di lit. 5.469.000".
Con l'ampliamento del giro d'affari e il consolidamento della domanda alimentare nazionale e, ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] Puteoli, un rapidissimo sviluppo economico e commerciale che ne fece, nel giro di poco tempo, lo scalo marittimo di Roma e la detentrice e della nobiltà. Tra i possidenti ricordiamo Cornelia, Mario, Siila, Crasso, Lucullo, Cesare, Pompeo, Cicerone ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] a Lipsia, per la fiera di Pasqua, e dal 1754 anche a Dresda, per l'estate. Nel novembre 1754, prima che il giro della compagnia si assestasse sul circuito Praga-Lipsia-Dresda-Praga, il L. proseguì da Dresda ad Amburgo, piazza da poco lasciata libera ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] . Il periodico tuttavia ebbe vita breve e nel giro di un anno cessò le pubblicazioni.
Nel novembre commissionategli dall’arcivescovo di Frosinone per la collegiata di S. Maria Assunta. Sempre nel 1963 allestì diverse personali a Milano (galleria ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Totò, di Questa è la vita) – con Vitaliano Brancati.
Nel mezzo girò uno dei film più maturi e premiati (Grolla d’oro, Nastro d suoi funerali si svolsero il 17 agosto nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, a piazza del Popolo a Roma (Delli Colli, 1991 ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] Francesca Nicoletta detta Annoetta, cresciuta da Gigina e da suo maritoMario Sacchi. Per Francesco la morte di Antonietta fu il l’azienda ebbe le prime difficoltà, che portarono nel giro di qualche anno alla chiusura. Si concluse così l’ ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] risolvere la spinosa questione della liquidazione politica di Mario Giampaoli, segretario della federazione di Milano, si venne rilasciato, arrestato di nuovo e di nuovo rilasciato nel giro di pochi giorni. Trasferitosi al Nord dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Dionigi Atanagi (Venezia, L. Avanzo, 1565). In questo giro di anni la sua opera più fortunata fu senza dubbio Girolamo Molino (Venezia 1573), condivisa con Domenico Venier e Giovan Mario Verdizzotti, e una Canzone in morte del clarissimo m. Domenico ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] diversi, non consente una valutazione precisa del giro di affari del G.: sembra tuttavia indubbio per destinarli alla costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di famiglia.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] : ebbero successo Tre uomini in frac (1932), diretto da Mario Bonnard, con Assia Noris, Peppino ed Eduardo De Filippo, 1945 si produsse nel Nord d’Italia; nell’autunno successivo, dopo un giro di concerti, fu all’Opera di Roma con L’elisir d’amore, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...