Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] potente; altri, come Il moralista, prendevano in giro un esponente della gerarchia al potere; altri ancora all'italiana. Parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985.
Mario Monicelli. L'arte della commedia, a cura di L. Codelli, Bari 1986 ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] fino al 1953, quando insieme all’amico fotografo Mario Dondero, organizzò una società per condividere il materiale con il regista Virgino Puecher per la scenografia dell’opera lirica Giro di vite di Benjamin Britten (Piccola Scala di Milano, 1969 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] La produzione iniziò nel 1890 e già nel giro di tre anni la Lazzaroni era considerata Bertoni, Non solo amaretti, Varese 1995. Elementi specifici sulla vita di Luigi e Mario sono ricavabili dai necrologi in Il Cittadino, 16 nov. 1933 (per Luigi) e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , il capitano ucciso per gelosia dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, trasognata e immaginosa, racconta o meglio confessa all' tre successivi periodi storici: Un delitto del '22, Il giro delle Mura (vasto affresco di vita lucchese col fascismo ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] nel corpo, che ne verrebbe diretto nello stesso modo in cui le marionette sono dirette dal burattinaio. Nello stesso giro di anni, con modalità più sottili, anche Wittgenstein attacca con vigore opinioni diffuse dal chiaro carattere cartesiano, come ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , tra le altre cose, dal fatto che nel 1948 fu girato un film comico incentrato su di esso, Totò al Giro d’Italia, di Mario Mattoli, in cui molti celebri corridori (tra cui anche Bartali e Coppi) interpretavano loro stessi.
Nel 1949 Cougnet si ritirò ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] Il più comico spettacolo del mondo, dello stesso anno, di Mario Mattoli, fu la controfigura di Totò nelle scene in cui il imponente lampadario domina la platea, guarnita in alto da un giro di palchi di legno scolpito. Una specie di grande teatro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] via A. Depretis) e dalla piazza della Tribuna di S. Maria Maggiore (piazza dell'Esquilino).
Il F. nella sua notazione padiglione, si prolungano curvando in guisa di deambulatorio nel giro dell'abside, che risulta così sfondata e sostenuta da quattro ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] 1958) e sui fratelli, Ercole (Ballabio, 1881 - Lecco 1947) Mario, Mattia e Tranquillo, coi quali si giunge alla terza generazione e di lit. 5.469.000".
Con l'ampliamento del giro d'affari e il consolidamento della domanda alimentare nazionale e, ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] Puteoli, un rapidissimo sviluppo economico e commerciale che ne fece, nel giro di poco tempo, lo scalo marittimo di Roma e la detentrice e della nobiltà. Tra i possidenti ricordiamo Cornelia, Mario, Siila, Crasso, Lucullo, Cesare, Pompeo, Cicerone ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...