fuori (fuor; fori, for; fora; fore; furi)
Mario Medici
Sia come preposizione sia come avverbio la forma ‛ fuori ' (‛ fuor ' dominante in poesia, e non assente in prosa: Cv III VII 5, due volte) è la [...] che tanto il ciel m'aggiri / di fuor da essa; Pd XIV 75 parvemi lì novelle sussistenze / cominciare a vedere, e fare un giro / di fuor da l'altre due circunferenze (moto in luogo circoscritto). Caso particolare: Pg XII 24 si vid'io lì... figurato ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] politici. In seguito alla morte, nel 1940, del cugino Mario (figlio di Augusto), nominato direttore generale dopo la morte cui motivazioni restano a tutt’oggi poco chiare, ma risoltosi nel giro di poco più di un mese – e da problemi relativi alle ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] lunghi periodi, da antifascisti, come i parenti dell’amico Mario Ferrero, anch’egli futuro regista, grazie ai quali entrò in il vecchio e il nuovo boss trapiantandolo, però, nel giro paramafioso dei venditori di stoffe false nella rinata Germania del ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] occasione di fiere e mostre.
Per la Montecatini, nel giro di un decennio, realizzò numerosissimi padiglioni e stand in Italia firmò, con altri dieci artisti, tra cui Bruno Munari e Mario Radice, il manifesto dei «Valori primordiali» e nel 1941 aderì ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] di bivacco e il 18 agosto rientravano al Breuil. Così, nel giro di tre giorni, la vetta del Cervino, l'ultima montagna Rosa, al Cervino e nelle Graie. Fu la guida dell'alpinista Mario Piacenza, e compì con lui le seguenti prime ascensioni: cresta SO ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] nel 1941 Messa di Requiem di Verdi (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ed Ebe Stignani), Bohème, e ancora la prima assoluta di Don York.
Concluse la sua carriera nel 1956, dopo un giro di concerti in Inghilterra, paese che gli riservò sempre ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] e perse nell’impresa molti dei suoi risparmi, tanto che Fanny fu costretta a cantare fino al 1859, seguita dal marito in giro per l’Europa.
In vecchiaia i coniugi si ritirarono a Neuilly-sur-Seine, presso Parigi, e morirono entrambi per apoplessia ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] poi fondatore del teatro dei Piccoli), come della loro sorella Rosa Maria e dei suoi figli Vera (v. la voce in questo 1935). Dal 1927, inoltre, Vergani cominciò a seguire, ogni anno, il Giro d’Italia al quale si aggiunse, dal 1932, il Tour de France. ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] utilizzata da Federico Fellini in Ginger e Fred, dove girò una serie di finti spot televisivi. Curiosamente Moana aveva primo momento non si capì bene la causa del malessere. Il marito la accompagnò in un viaggio mistico in India. Quando ormai si ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Benassi e infine con A. Betrone e L. Carini, portò in scena: Il giro del mondo, Inferno e Canada di G.C. Viola, Signorina di J. Bonnard; in Napoli d'altri tempi di Palermi con De Sica, Maria Denis ed Elisa Cegani e ne La vedova di G. Alessandrini ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...