Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] La gazzetta del popolo" di Torino il 4 febbraio 1908, firmate da Mario Dell'Olio, e alla fine dell'anno su riviste specializzate come " di un'offensiva contro lo schieramento neorealista. Nel giro di pochi anni, seppure in modi labirintici e con ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] .
I maestri di storia della Terra
Se ci facciamo regalare un piccolo martello dai nostri genitori e ce ne andiamo in giro per la campagna, potremo rompere con il nostro martello le rocce che incontriamo e provare a studiare come sono fatte dentro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] coincidente con la presidenza della Repubblica di Giovanni Gronchi). Nel giro di pochi anni, dallo stato di cronica arretratezza l’Italia opere importanti, in Italia e all’estero.
Così come Mario Petrangeli (n. 1938), allievo di Ceradini e di Morandi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] abituale un ricorso agli aiuti che nel giro di qualche anno sarebbe divenuto preponderante, quantunque XI-XII (1992-93), 21-24, pp. 191-213; Id., Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al tempio della Virtù attraverso il mecenatismo, Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , per quello che egli stesso considerava «discreto prezzo». Nel giro di pochi mesi, mentre l’autore si trovò a dover fronteggiare dal culto rivolto a martiri e santi, oltre che a Maria, ma soprattutto assimilandone le cerimonie. In tale contesto era ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] reduce dal fronte la turba, e la notte sogna di essere Mariute, una contadina, e di venire violentata da tre soldati. Al con Hot shots! ‒ Part deux (1993; Hot shots! 2) ha preso in giro in un colpo solo Rambo: first blood ‒ Part II (1985; Rambo 2 ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Napoli, nel 1782 venne creata, su iniziativa del veronese Anton Mario Lorgna, la Società italiana delle scienze (poi comunemente detta dei faceva parte della delegazione russa inviata al congresso. Nel giro di una decina d’anni Mendeleev mise a punto ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] interessamento del barone viennese A. Eisner, intraprese un vasto giro di concerti a Vienna, Varsavia e Bucarest. Dal lirica (Guardando la S. Teresa del Bernini nella chiesa di S. Maria della Vittoria a Roma), che propose il 14 gennaio in concerto ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] I docenti di diritto canonico e civile (1268-1400) elencati da Gennaro Maria Monti (s.d. [ma 1924], pp. 78-84) sono rara eleganza dei manoscritti ne conferma la provenienza da un giro nobiliare e di corte; l'esemplare di Madrid, Biblioteca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] ma che diventerà dominante nei suoi interessi nel giro di pochi anni. La distinzione tra geometria ' Hilbert affronta. Così avviene, per esempio, per i due teoremi di Adrien-Marie Legendre, che in un triangolo la somma degli angoli è minore o uguale ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...