Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] progresso: una città che sogna, come scrive l’artista Mario Sturani, «le foreste immense dei grattacieli»: l’America. il tempo, come gli uomini, è diverso nella fabbrica; perde il suo giro per seguire la vita dei pezzi (Memoriale, cit., p. 62).
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] Facchinei Pietro e Alessandro Verri oppongono a stretto giro una puntuale Risposta nella quale si preoccupano innanzitutto di presenti anche nelle opere di area accademica. A Roma Filippo Maria Renazzi pubblica tra il 1773 e il 1786 gli Elementa ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] dell’indice di rifrazione su lunghezze così piccole come la lunghezza d’onda della luce, su tre dimensioni, ma nel giro di una decina di anni si riuscì a costruirne con le caratteristiche richieste. Nacquero i cristalli fotonici, così denominati ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] vanno da luglio 1943 a gennaio 1944, il tono sentimentale di quel giro di avvenimenti, l’amarezza di fronte al crollo «degli uomini e delle comprese anche Gian Alberto Blanc, Alberto De Stefani, Mario Donati, Ugo Ojetti, Vittorio Grassi. Dell’alta ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] trasforma l'acqua in vapore e la fa partire per il suo lungo giro.
C'è abbastanza acqua per tutti?
La quantità di acqua sulla Terra a vivere, prima o poi bisogna abbandonarlo. (Maria Cristina Paterlini)
Bibliografia
Hans Christian Andersen, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Saverio Giannini, Giovanni Miele, Aldo M. Sandulli, Mario Nigro, Feliciano Benvenuti) prese le distanze con molta periodi di trasformazione molto lenta e graduale, è cambiato totalmente nel giro di una manciata di anni, sotto la spinta, da un lato ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] una bucatura al margine laterale del blocco, che consente il giro delle schede. Le spiralature in continua o a pettine ( , Gottardello 1962: Gottardello, Cipriano - Gottardello, Mario, Litostampa, Torino, Società Editrice Internazionale, 1962. ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] monetario internazionale, della World bank e dei governi occidentali; nel giro di pochi mesi il rublo si svalutò massicciamente, con il of the socialist past, in Transition and beyond. Essays in honor of Mario Nuti, ed. S. Estrin, G. W. Kolodko, M. ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] crisi attuale – che attanaglia anche i musei e che nel giro di due anni ha causato la chiusura di diversi templi dedicati 2003); al Louvre la Cour Visconti per l’arte islamica di Mario Bellini e Rudy Ricciotti progettata nel 2005.
In Italia nel corso ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] e perciò anche quella degli stati italiani, assistiamo, nel giro di pochi anni, alla fioritura illuminista nella nostra penisola. loro opere. Un volume di questa collezione, curato da Mario Fu bini e da Ettore Bonora è consacrato loro - premessa ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...