Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anni, analfabeta, non si è mai mossa di qui. Ha sposato il marito a 18 anni; hanno avuto dieci figli di cui quattro morti prestissimo. indagine da parte dei magistrati, i quali scoprirono un giro di fondi pubblici sottratti e di mazzette. In alcune ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] da cui eri partito e cui hai fatto ritorno dopo il tuo giro del mondo da un libro all’altro. Ti resta ancora una Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela aderisce come una farfalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] libro a stampa e i prodromi del sapere scientifico
Nel giro di pochi decenni il libro, non più scritto a mano , Historia general y natural de las Indias, islas y tierra firme del mar océano, Madrid, Impr. de la Real Academia de la Historia, 1851-1855 ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] medesimo furto se il borseggiatore opera all'interno di un'organizzazione stabile che ha quindi dei 'costi' e un 'giro d'affari' per certi versi analogo a quello delle attività legali. Questo tipo di attività criminale è di difficile classificazione ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] oggi come un caleidoscopio, capace di offrire, a ogni giro, immagini multiformi e cangianti, scorrendo le quali, forse durante il Natale del 1996, ricostruiti dall’inchiesta di Giovanni Maria Bellu (I fantasmi di Portopalo, 2004) sembrano delineare un ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e su me, di cui mi riferiva Fortunato, è stata messa in giro da quel criminale di Muscetta. Interroghi in proposito Luigi Volpicelli.
Scrivo anche . La città vive sotto l’incubo dei crimini di Mario Carità e dei suoi aguzzini. È contro tali crimini ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] , che rappresenta il suo esordio in campo teatrale a fianco di Mario Martone (n. 1959), uno dei registi più innovativi uscito dalle elettricità che alla fine dell’Ottocento smantellò nel giro di pochi decenni l’impostazione tradizionale della scena ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Jefen. Nel gennaio 2008 è stato firmato un accordo tra Mario Boselli, presidente della Camera nazionale della moda italiana, e che riguardano la crescita del mercato del lusso indicano un giro di un trilione di dollari entro il 2010. Gli analisti ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di quadri occultati nei sotterranei del Louvre. Si creò poi un giro di acquisti attorno a opere che pur restituite non rientrarono in per il recupero delle opere d'arte, presieduta da Mario Bondioli Osio, e pubblicata L'opera da ritrovare, repertorio ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] aggiungere qualche decina di migliaia di Veneziani in giro per i mari e nelle colonie. La [e>
3 tae nostra come la dè a mio mar[io ………………………….>
4 Vener co' q(u)esto mio mario [……………………………….>
5 e nurigà sto son figlo ani xxiiij [………………………………& ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...