Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Guido Piovene, scrittore veneto, borghese e cattolico, che girò l’Italia dal Nord al Sud alle Isole come e borghese come, per es., Ma l’amor mio non muore, 1913, di Mario Caserini) e a Napoli (la sceneggiata, e il verismo, per es. di Sperduti ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] sulle quali mantenne lo jus patronatus, come l'abbazia di Santa Maria Nuova in Gerusalemme (o delle Vergini), la cui badessa divenne la gli altri quartieri; i giovani, inoltre, andavano in giro in barca a sfidare e canzonare gli altri, rivelando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] il nuovo «sistema 120 taglie» (giunte a quasi 140 nel giro di pochi anni) era ormai pronto. A lanciare gli abiti realizzati dal 1910, e di Miuccia Prada (n. 1948), il cui avo Mario Prada nel 1913 aveva aperto un negozio di borse e bauli, presto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di ricercatori della Olivetti aveva lavorato, sotto la guida di Mario Tchou, a sviluppare la serie Elea 9000 – il cui ).
Sarebbe lungo ora seguire tutte le vicende che portarono nel giro di tre anni a una collaborazione sempre più intensa tra Maretti ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] diretta seppure parziale l'ondata di cui si ha conoscenza a Roma nel breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII (705-707; Nordhagen, 1983). Gli affreschi giovannei in S. Maria Antiqua a Roma più che i mosaici dell'oratorio in S. Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] fine secolo, entrò in una fase di grande slancio che, nel giro di non molti anni, la portò a divenire uno dei settori ), Michele Cantone (1857-1932) e, soprattutto, il giovane Orso Mario Corbino (1876-1937), il fisico italiano che, all’inizio del ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] arte contemporanea (body art, posthuman, sperimentazioni cyborg), Mario Perniola ha parlato di un ‘realismo psicotico’ (L ramo). // Tempo da funghi. // E dire che qualcuno ci va in giro in moto, con questo fango» (G. De Michele, La visione del cieco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ripresa del marxismo-leninismo in Italia, 1972, p. 345).
Con Mario Tronti (n. 1931) la possibile caduta nel mero sociologismo o selettiva lettura di Gramsci.
Apparenza e realtà (1968-1978)
Nel giro di pochi anni in Italia si passa, sull’onda di ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] riferimenti intellettuali e morali.
La fascinazione si esaurisce tuttavia nel giro di pochi anni: forse di un lustro (fra il e il marxismo contemporaneo, Atti del Convegno organizzato dal Centro Mario Rossi, Siena, 27-30 aprile 1987, a cura di B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 123), un progetto di ricerca spaziale da svilupparsi nel giro di tre anni che prevedeva il lancio di un satellite .
G. Caprara, L’Italia nello spazio, Milano 1992.
M. De Maria, Europe in space. Edoardo Amaldi and the inception of ESRO, Noordwijk 1993 ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...