GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] in creatione ducis Venetiarum, precedettero il giro estivo per il contado veronese in ; M. Pastore Stocchi, Aggiunte al carteggio di G. Veronese, in Studi in onore di Mario Puppo, Padova 1969, pp. 15-22; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] sul quale porre lo sguardo della disciplina (Alberto Mario Cirese). Dal punto di vista musicale, la sfida ruolo e il suo statuto anche intellettuale siano enormemente aumentati nel giro degli ultimi venti anni.
Teatro e territorio è un binomio ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] sedime fu edificato un teatro (Reinach, poi Paganini) mentre Maria Luigia di Asburgo, XIV duchessa di Parma, riattò il Palazzo accese le luci, è suggestivo anche se leggermente funereo.
Il giro di boa del secolo sembra coincidere con una nuova teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] scelte ostative su indicazione popolare seguiranno a breve giro i due più gravi incidenti nucleari di risonanza via Panisperna all’America, a cura di M. Battimelli, G. De Maria, Roma 1997.
Bibliografia
F. Ippolito, F. Simen, La questione energetica. ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Italia e anche all'estero porta con sé un gruppo di epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più le rispettive personalità espressive. Non si può dire che Totò al Giro d'Italia (1949) e Gambe d'oro (1958) aggiungano ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] un intervento del più titolato rappresentante, in quel giro d’anni, della letteratura fiorentina, autore di successi particolari d’Italia»), che è prossima, semmai, agli accenni di Mario Equicola alla lingua «cortesiana romana, la quale de tucti boni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , ottenuto dividendo in cinquanta parti l’intero angolo giro. La lunghezza del filo era stata fissata in modo Copenhagen 1968.
H. Hager, La crisi statica nella cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Supplemento, a cura di F. Cosentini, p. 960).
Nel giro di pochi anni, la logica italiana si trasforma in un piccolo 2007.
E.A. Marchisotto, J.T. Smith, The legacy of Mario Pieri in geometry and arithmetic, Boston-New York 2007.
Giuseppe Peano e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a flussi di scambio permanenti, proiettati ben oltre il mar Mediterraneo. Compito allora degli statuti era perciò la protezione di pecuniarie in relazione a questioni di navigazione. Nel giro di un secolo il tribunale dei forestieri diventò la ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] scomparendo in mare durante quello che sarebbe dovuto essere il primo giro del mondo in solitario in barca a vela. Nei primi due transizione dell’edizione 2005 (in cui R. Martínez e Maria de Corral hanno curato rispettivamente Sempre un po’ più ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...