Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] paesi del sole e delle spezie, mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63).
Fatto simbolico questo del campanile il primo blocco di case vennero iniziati nel 1897 e conclusi nel giro di poco più di un anno(80). Fu dunque — come già ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] nella zona del Monte Grappa. Il regista Augusto Genina girò, in suo omaggio, la versione cinematografica di Addio world is full of slaves and scribes». Fausta cercherà di convincere il marito che non deve ascoltare i cristiani: «I don’t like this man ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a Lussinpiccolo il 1º apr. 1847, sposatosi il 15 apr. 1872 con Maria Elisabetta Zar (25 marzo 1854 - 26 genn. 1928), e morto a sia degli impliciti giri e impegni di affari: per il giro stesso di affari già creato, la fiducia conquistata, la cerchia ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] nemico di fronte al quale andavano serrate le fila diventò nel giro di breve tempo il Pci, la cosiddetta quinta colonna del potere Repubblica, Antonio Segni e la Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il nuovo segretario succeduto a Moro nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] nudo maschile è stato vinto 4 volte da Mario Orlandi e nel femminile 4 volte da Anna Maria Bianchi.
Tiro indoor. - Nato nel 1974 linea e i cambi avvengono dopo 2 giri e 3 serie di tiri. Ogni giro corrisponde a 2,5 km per gli uomini e a 2 km per le ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Garibaldi a Palermo il 31 maggio 1860: «Il Generale ha fatto un giro per la città, dove ha potuto passare a cavallo. La gente la donna che parla tra sé. È inquieta. Vorrebbe che il marito fosse presto di ritorno. Ma al tempo stesso, è divorata da un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] da parte di due aristocratici bolognesi – i conti Mario Fani e Giovanni Acquaderni – della Società della gioventù dotò di un suo giornale, «La Voce della Verità», raccogliendo nel giro di un anno 1.100 iscritti e migliaia di simpatizzanti. Ne nacquero ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] trasmesseci dalla Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti57. Nel giro di poco più di un anno ben sei Il ‘Codex’ delle leggi imperiali, in Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, VIII, Napoli 2001, pp. 97-126; Id., Codex Gregorianus. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] giovani laureati e periti, alla cui testa Adriano pose l’ingegnere Mario Tchou (1924-1961); questi era figlio di un diplomatico cinese pubblicamente che era finita l’era della meccanica nel calcolo.
Nel giro di un anno la P101 fu messa a punto, con l’ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] personale di Flaminio Piccoli (1946); «Il Quotidiano sardo» di Mariano Pintus, organo dell’Azione cattolica (1947); «Il Gazzettino» di talvolta effimere, talvolta destinate a subire, nel giro di poco tempo, significative trasformazioni editoriali e di ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...