Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] i partiti operai o socialdemocratici che si costituirono nel giro di una quindicina d'anni, adattandosi alle tradizioni e Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di Mario Soares nel 1983. Al governo per molti anni (anche nel ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] delle entrate, cui va sommato un 7% di partite di giro. Per il restante 80% il Municipio doveva rivolgersi alla . A.S.V., Governo, b. 6260, 1840-44 XXVII 72/4.
74. Mario Brunetti, L’opera del Comune di Venezia nel 1848-’49, «Archivio Veneto», ser. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] continuò ancora per lungo tempo a far riferimento a un giro di famiglie tutto sommato ristretto, in cui forse l’ di Israel», 5, 1930-1931, nr. 2, pp. 88-104.
3. Cf. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] due volte nella vita, è facile vedere come nel giro degli anni questa attività di governo avrebbe finito per coinvolgere popolo - a Pisa, ad esempio, rappresentata dall'Opera Sancte Marie, in cui la cittadinanza si riconosceva negli interessi e nelle ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] per dimostrare. […] si sente il banditore che continua il suo giro per le calli vicine, e finestre che si spalancano, voci che X mas, in Id., Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano De Maria, Milano 1983 [1968], p. 1201.
75. Cf. Gli ebrei a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , destinato a essere travolto in breve giro di anni col convergere delle correnti marginali Pio XII del giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959), a ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un finto cielo, il crepuscolo della sera, a cui seguono in brevissimo giro di tempo la notte stellata e l'alba: «Nel fin di - che s'apron, rotti gli argini, l'uscita. - In seno il mar l'accoglie, e 'n lor trasfonde - prodigamente il proprio nome e l' ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] alcune persone impegnate in politica hanno promosso una colletta nel giro dei parenti, amici e conoscenti e hanno raccolto un cifra in cui si è approfondita la ricerca, Vico Equense, Santa Maria La Carità, Saviano (nella provincia di Napoli), e Castel ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] danno immediatamente l'idea delle dimensioni industriali assunte nel giro di pochi decenni dalla nuova tecnica (Scharf 1974 (Carlo Aldini), Sansone (Luciano Albertini), Saetta (Domenico Mario Gambino). L'esibizione delle forme possenti, della forza e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] precedenti e che aveva avuto nella "operazione Sturzo" il suo giro di vite. Per il C., allora, il punto centrale non Costa; la società insieme alla Lloyd Tigullio, diretta da Mario Costa, divenne cocaratista della G. Costa fu Andrea che conservò ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...