La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , pulite e perbene di massaie, di popolane che vedi in giro a spettegolare o a fare la spesa» spinte «dalle dispense che il 4 agosto non fu colpito solo l’edificio 14 di via Mario Pagano, ma fu colpito anche l’edificio di via Arena alla Sanità […]. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ). Preparato da un paio di decenni di polemiche, nel giro di un lustro si mette a segno un evento capitale , Venezia 1988.
15. Pagine importanti su tali tematiche si devono a Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e della modernità, quale in Italia si era ricapitolato nel giro breve di alcune poche generazioni, e nel chiuso di e italiana in genere. Inaugurata da tre lezioni di Carlo Maria Martini e Massimo Cacciari su «Le ragioni della fede» (seguirono ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] pari della pittura che Canaletto, Bellotto e i Tiepolo portano in giro per l’Europa con gli anni trascorsi a Londra e a e che questa esponeva dal 1812 nel suo ‘casino’ a S. Maria del Giglio, in corte Michiel, suscitando un coro variegato e folto di ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] giovani apneisti, tutti suoi allievi. Il 9 settembre 1978 Mario Imbesi, 22 anni, perito industriale, raggiunse i 52 m lui a 52 m ma nel tempo di 1′45″. Nel 1979, nel giro di pochi mesi Enzo Liistro, Nuccio Imbesi e lo stesso Maiorca raggiunsero i 55 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] » (così Salvatore Reggio riportava una testimonianza del professor Mario Mancini, in Camera di Commercio di Vibo Valentia, la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, nel giro di pochi anni, comparve la figura dell’‘americano’ che rovesciò ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] . Armida Barelli restò in carica nella Gf sino al 1949, come Maria Rimoldi, a capo delle Donne. Più tormentata la vicenda dei vertici papa al parroco il clero prese posizione, con qualche trasparente giro di parole, per la Dc. L’impegno dei rami fu ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] sindacalizzazione. Il prezzo più alto lo paga la CGIL, che nel giro di pochi anni arriva a perdere quasi un terzo dei suoi aderenti . Nel febbraio del 1975 il consiglio di zona di Santa Maria di Sala – un paesotto a pochi chilometri da Porto Marghera ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] e antisoderiniano Francesco Guicciardini andava facendo in quel giro di anni (pur senza intenzione di farle circolare e nel III libro, come inequivocabilmente dimostrano le analisi di Anna Maria Cabrini, 1985 e 1990). E tutt’altro che lievi sono ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Clemente ed esemplari con foglie dentellate a traforo sono reimpiegati a S. Maria in Cosmedin e a S. Saba.Nel quadro dell'influsso bizantino, seggio è sormontato da un disco sottolineato da un giro di tessere musive, con richiami biblici al trono ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...