Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] lotta di vita e per la vita, come nell'intensa poesia di Mario Luzi E adesso sul finire del round (in Per il battesimo il ritratto dei 'girini', corridori nostrani che arrivano al Giro "dal modesto paese della pasta e fagioli" e si alimentano ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , nell’imminenza degli incontri di Rossena, a un giovane e sbalordito Mariano Rumor (1915-1990) che occorreva stare accanto a De Gasperi, il : noi non pensiamo ad abdicare… è necessario un giro più lungo: è necessario un volontarismo integrale»115. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] numerica delle comunità ortodosse in Italia, che nel giro di pochi anni passano da poche unità, al., cit., pp. 355-387. Sulla nascita e il ruolo del Sae Maria Vingiani è tornata in altre occasioni, M. Vingiani, Peculiarità dell’impegno ecumenico del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] disposta al rispetto della natura e delle sue leggi.
Nel giro di pochi anni il Cesi passa dall'entusiasmo per i fatto che il «Sarsi» (in realtà il Grassi) «mettesse il sig. Mario a sì piccola parte della sua scrittura (nella quale egli ve l'ha molto ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sue varie componenti; gli era stato replicato a stretto giro che «partiti» ce n’erano già nella comunità Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398.
50 C. Ruini, L’impatto ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] ma poi ricorda che a scuola i bambini lo prendevano in giro e dicevano che gli ebrei avevano la coda. Bice Foa cita la bara in testa, quella che spinge il carretto con i corpi del marito e del figlio a Bellona, lo zio che ha perso moglie e figlio a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] però in operazioni troppo dispendiose, sino a provocare nel giro di pochi anni l’implosione delle stesse società.
Un finzione di più antica data è Fiamme (1929) del saveriano Mario Frassineti. La storia, di ambientazione western, racconta la vicenda ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Mediterraneo al posto di uno, garantendo così un giro di capitali più rapido (97).
Lo stato interferiva . Bautier, Les relations économiques, pp. 286-291.
16. Su Soldaia: Marie Nystazopoulou Pélékidis, Venise et la mer Noire du XIe au XVe siècle, in ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] nominato regio commissario cafoscarino, un ulteriore motivo per il giro di vite governativo, dato che, dopo essersi diffusa di scienza e di coraggio» Lanzillo definì anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo(37).
Così, nel corso ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] costituito dall’abitato di Mestre: «Dal borgo di Santa Maria, sul lato ovest della cinta muraria, iniziavano la strada terraferma e il mattino seguente non vede l’ora di poter fare un giro per Mestre per ammirare tanta bella gente: «Ma quale fu la ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...