La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] massiccio abbandono, un vero e proprio esodo, che nel giro di pochi anni svuotò la città di ben più di complètes, I, Paris 1838, p. 801. La traduzione è mia.
104. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] umane cose, specialmente dei governi, che dopo qualche giro, pieni di scorno vadano a precipitarsi nell'occaso" città-stato, cui facevano capo i due Domini di terra e ῾da mar', e uno stato ῾regionale', che privilegiava il rapporto tra la Dominante ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] La Donna. Periodico d'Educazione", ser. II, 4, 1872, nr. 175, p. 893 (pp. 893-895). Anche Maria Montessori, nelle sue conferenze in giro per l'Italia, esalta "le macchine che suppliscono al lavoro della donna", cit. in Valeria P. Babini-Luisa Lama ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ebbe nella seconda metà del '400 uno sviluppo coerente: nel giro di pochi mesi, tra il 1465 e il 1466, il italiana alla fine del Medio Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44)
233. Cf. Luigi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] spiegazioni sul «valor della partita del Banco Giro», introduzioni alla casistica della partita doppia, ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ottima a detta anche dei confidenti di questura secondo i quali in giro "si piange il morto", ma i cinema poi, come le osterie di Ca' Emiliani (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] democratica viene da Padova: qui nel giro di pochi mesi i democratici impostano una XX secolo, a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini, Venezia 1985; Nadia Maria Filippini, Levatrici e ostetricanti a Venezia tra Sette e Ottocento, "Quaderni Storici", ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] causa del moto ondoso(366); ogni autunno si allestivano in giro per la città i chioschi della Sagra dell'uva(367); 9-34).
35. Ead., Cronaca dei dieci anni, pp. 16-18.
36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 21 settembre 1947, cit. in La ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a un certo punto, però, quando, a seguito di un autentico giro di boa che cade attorno agli anni '50-'51 e seguenti, di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia di Firenze Ernesta Rota/Nino ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] chi non ha il modo vorrà far il simile con danno di mariti, etc.
Ma l'appello del doge era caduto nel vuoto. Tutto il 30 luglio 1502 un popolare che prostituiva la moglie veniva portato in giro per la città a dorso d'asino, vestito di giallo, in ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...