TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] al T., specialmente in seguito all'ammirazione del principe Alberto per In Memoriam. Nell'estate del 1851 T. con la moglie fece il giro in Italia (Lucca, Firenze, i laghi) celebrato poi in The Daisy; nel 1853 si stabilì con la famiglia nella villa ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] era tornata in Inghilterra nel 1821 e si era stabilita col maritò prima a Addiscombe, poi a Ottery St Mary, dove la . nel 1853) e in America (1852-53 e 1855-56: in questo secondo giro lesse i saggi su The Four Georges, pubbl. 1860). Nel 1853 il Th. ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] atmosîera calvinista della città nativa. Nel 1876 intraprese un giro in canoa in Belgio e in Francia che descrisse in esaurimento; infine nel 1880 poté sposare l'amica, divorziatasi dal marito. Malgrado la pessima salute, lo S. seguitava a scrivere ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] perché non dovessero richiedere di essere appagate in breve giro di tempo. Ma a far questo sarebbero state l'incarico di riorganizzare il governo in attesa della costituzione che Mario Pagano veniva preparando e che non fu mai applicata, giunse ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] Esploratori d'Italia) che ebbe a suo primo capo Mario di Carpegna.
Ambedue le associazioni crebbero e si svilupparono quotidiana delle più umili virtù sociali, posta al centro di un giro sempre più vasto di esperienze.
L'appartenenza agli scouts va ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] dell'Isère e del Rodano, dopo la vittoria sugli Allobrogi; da Mario per le vittorie su Giugurta e sui Cimbri e Teutoni; da Silla o infilate sulle lance o sopra pertiche e portate in giro per i villaggi, o poste ad ornamento delle rozze capanne ...
Leggi Tutto
FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus)
Marco Galdi
Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] così per l'episodio della conquista di Capsa a opera di Mario, ha avuto presente Sallustio. Bene spesso, però, avvenimenti e eisdem paene verbis il modello, ora sostituisce un nuovo giro di parole, ora innesta nel racconto digressioni più o ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Mario Menghini
Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò [...] e dovettero amputargli la gamba sinistra. Spirito avventuroso, non si accasciò e nel 1911 intraprese in bicicletta il giro del mondo, limitandosi però a raggiungere l'Europa settentrionale fino in Lapponia. Tornato l'anno dopo in Italia, intraprese ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] nel 1952 per Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier italiana. A quel film seguirono Fifa e arena e Totò al giro d'Italia, entrambi del 1948 e diretti da Mattoli, Totò cerca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] si era già assicurato la presenza a Roma del padre Giovanni Maria Baldigiani, della Compagnia di Gesù, cui era seguito, poco anno e continuando a seguirne personalmente le vicende. Tuttavia nel giro di soli due anni il progetto iniziale fu rivisto. ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...