IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] ecc.
All'evoluzione dell'ippica, compiutasi nel breve giro di tre quarti di secolo, contribuì senza dubbio l' nel luglio 1932 da cavalli di 3 anni, su 2.100 metri e vinto da Mario Fellows alla velocità di 1′ e 28″ sul km: Il miglior record italiano è ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] agglomerati di case, ma rimanevano sempre vaste zone a orti, entro il giro delle mura, a NE., a SE. e a SO., e rimaneva accolse i figli d'illustri famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta, che risaliva al 1755, ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] 113. L'ultima grande parola della romanità pagana fu detta così nel giro di quel ventennio che va da Nerva a Traiano fino ad Adriano, nel 100 splendette con la parola come accusatore di Mario Prisco, il proconsole dell'Africa reo di gravi estorsioni ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] per la riduzione dell'intralcio stradale; senza contare l'inconveniente psicologico per l'automobilista, che male si adatta a fare un giro più lungo, e quello per i trasporti pubblici, le cui fermate per i due sensi di marcia vengono allontanate ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] sì che in America trovassero terreno ancor più fertile. Nel giro di pochi anni, infatti, l'essenzialità quasi astratta dei due 12, 1962; A. Moravia, "Grande angolo Sogni & Stelle di Mario Schifano", in Sipario, nn. 261-62, 1968; D. Palazzoli, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] intensa della città, dove s'intrecciano vie strette e brevi. Il quadrato che doveva costituire la città romana abbraccia un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via Roma: intorno è la Reggio medievale ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] guerra tra Mario e Silla i cittadini parteggiano per quest'ultimo. Onde Flavio Fimbria, del partito di Mario, impadronitosi grande perfezione tecnica, come di epoca recente.
Cominciando il giro della cinta micenea, dal sud, presso i ruderi di un ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] dei missili Patriot, nella nuova versione a lancio verticale e con batterie capaci di assicurare una difesa ravvicinata di punto a giro d'orizzonte, con un raggio di 8 km.
In conclusione, l'esigenza di un efficace scudo antimissili non è finita ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] dei neuroni è limitata a zone molto ristrette, come il bulbo olfattorio, la zona subventricolare dei ventricoli laterali e il giro dentato dell’ippocampo, e quindi con un impatto clinico pressoché nullo. Tuttavia, la scoperta che anche nell’adulto si ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] con qualche aiuto di Madox Brown, dipinse L'infanzia della Vergine Maria (collez. di Lady Jekyll) che attuava le tendenze dei preraffaelliti Egli si formò una maniera di dipingere che girò onestamente la difficoltà di quelle deficienze. Basandosi sul ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...