Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] due forti a Genova (1857), e fu perciò arrestato insieme con la fidanzata Jessie (v. Mario, Jessie) che, rilasciato, sposò poco dopo in Inghilterra. Dopo un giro di conferenze negli USA, tornò in Italia con la moglie a visitare i parenti nel Polesine ...
Leggi Tutto
Gaudino, Giuseppe Mario. – Regista, produttore e sceneggiatore italiano (n. Pozzuoli 1957). Diplomatosi nel 1982 in Scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha firmato la regia e la [...] abilità nel tessere discorsi politici attraverso la poetica di un linguaggio torbido e barocco sono attestate anche dai suoi lungometraggi: Giro di lune tra terra e mare (1997), ritratto di una Pozzuoli tormentata dalla natura e dall’uomo, e Per amor ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] metodo iniziato da suo nonno, d'inviare giudici viaggianti in giro per le contee dove, in quel tempo, la loro rivelò di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre 1688, perché ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si ha notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse la principale fu a poco a poco riconosciuta in tutto il suo giro. I contatti con l'interno furono però tentati e perseguiti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di floridezza. Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi poterono raggiungere il Mediterraneo, Forse ucciso per il risentimento dei Magi, venne messa in giro la leggenda che egli era perito per un calcio d' ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] si effettua commutando successivamente su tre velocità del pennello elettronico (931, 09-9.310,9-93. 109 giri/sec) ad un giro delle quali corrispondono distanze di 100 - 10 - i miglio (statute mile = 1.609,35 m) e leggendo rispettivamente le decine ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ritardo di tempo più o meno grande.
Le due forme d'eco più comuni sono dovute al ripetersi del segnale dopo un giro intorno al globo e al segnale bidirezionale, proveniente cioè dai due archi di cerchio massimo che uniscono le due stazioni. La prima ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Romana, e si estesero poi su tutta la costa settentrionale del Mar Nero e nella Transilvania. I Goti erano divisi dal Dnestr in i Goti del sec. IV, in cui Atanarico fece condurre in giro una statua sopra un carro con l'ordine che tutti dovessero ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] girando a S. della Terra del Fuoco, navigò fin qui (1616) e girò a N. la grande isola dando nome a molti punti della costa, tra insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e Odoardo Beccari, che nel 1872 tentano ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] stessi che ne vengon travolti; così, quando Deianira invia al marito quello che essa crede un filtro d'amore e che sarà "perché la tragedia fa tutto il possibile per svolgersi in un giro di sole o poco più, mentre l'epopea è illimitata nel tempo ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...