Giancarlo Padovan
Il calcio parla tedesco
Il Borussia Dortmund nel giro di pochi anni ha superato un momento di crisi profonda, grazie alle capacità del nuovo allenatore Jürgen Klopp e alla politica di [...] anno 2011), i suoi talenti, specie quelli usciti dal vivaio, sono ancora i più ricercati e pagati. Un esempio su tutti: Mario Götze, ceduto al Bayern Monaco per 37 milioni di euro.
L’atto finale dell’ultima Champions è stato una sorta di ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] 1978, per il quale F. si avvalse della collaborazione di Mario Bocca, Giordana e dei giornalisti Antonio Padellaro e Carlo Rossella immagini un valore satirico e derisorio. Due anni dopo F. girò Si salvi chi vuole, storia di una famiglia bolognese e ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] quali era stata confiscata la terra durante le guerre civili tra Mario e Silla, dei nobili caduti in disgrazia e dei contadini-veterani come una prova schiacciante ai danni dell'accusato. Nel giro di pochi giorni il console Cicerone fece sospendere le ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] . Infatti, se il Sole percorre, apparentemente, un angolo giro (360°) corrispondente alla circonferenza della Terra in un giorno, il meridiano di Roma Monte Mario, indicato con una striscia di metallo nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma. ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] che pur non uguagliando il famoso I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, di cui costituisce il seguito, non deluse sul piano con un ottimo Alberto Sordi nel ruolo del protagonista. Girò poi Café express, scritto con Elvio Porta e incentrato ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] e raffinata, che sarà ripetuto quasi identico in tutti i film che seguiranno. Ancora nel 1913 girò La memoria dell'altro di Alberto Degli Abbati con Mario Bonnard; nel 1914 La donna nuda, adattamento di un celebre lavoro di H. Bataille firmato da ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] . Dopo il fallimento di un ambizioso progetto (il film Laboratorio umano che doveva essere prodotto da Carlo Ponti), girò esclusivamente film amatoriali in super 8. Particolarmente interessato al rapporto tra arte e media S. volle rendere omaggio ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] sole (1935) di Marco Elter, Il grande appello (1936) di Mario Camerini, Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone, in cui alcuni allestimenti del Piccolo di Milano e a recitare in giro per l'Italia in numerosi spettacoli classici e moderni come, ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] fu Ofelia in Amleto (1954) e fornì una delle sue prove migliori nel musical Irma la dolce (1958). Con Gassman girò anche alcuni film: fu la principessina Maria in War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, e in Kean genio e sregolatezza (1957 ...
Leggi Tutto
Kazantzakis, Nikos
Mario Vitti
Narratore, saggista e poeta greco (Candia 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957), ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi (1938). Nella redazione dell'ampio [...] colse la lezione morale e artistica del come l'uom s'etterna (Ἠ θεία Κωμωδία, Atene 1943, 428) e nel giro dell'estate 1932 realizzò la traduzione in endecasillabi sciolti del poema dantesco. In quel momento egli stava passando all'elaborazione della ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...