CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] V. De Sica). Nel 1938formò insieme con Andreina Pagnani una compagnia di giro allestendo Il viaggio di Bernstein, I figli di R. Mughini, L' , Annibale Betrone, Elena Zareschi, Aldo Silvani, Mario Gallina) e presentando un repertorio ambizioso: L' ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] piaceri poveri; quando distribuisce ceffoni a destra e manca, al marito incapace o alla figlia irrequieta, incarna un’idea di donna . Altro partner abituale dell’epoca fu Totò, con il quale girò I pompieri di Viggiù (Mattoli, 1949), Guardie e ladri ( ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] anche impiegato di banca. Nel 1919 comparve come attore generico nei film di Mario Caserini e di Lucio d'Ambra. Nel 1923-24 iniziò, invece, nazionale alla vigilia dell'avvento del sonoro. Girò quindi Resurrectio, film che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] nelle riprese in esterni di Il grande appello (1936) di Mario Camerini, esempio di film di propaganda colonialista. Trasferitosi a , con un risultato spurio e modesto, e nel 1968 girò Questi fantasmi, dalla commedia di Eduardo De Filippo, costruito ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] poi rilasciato.
Sulla scarcerazione gravò l’ombra della delazione. Girò voce che per salvarsi i due fratelli avessero fatto i . Indultati nel 1795, il 7 marzo 1797 Ferdinando e Mario furono citati a comparire entro l’8 aprile davanti alla giunta ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] principali collaboratori spesso torneranno nei lavori successivi: Mario Masini alla fotografia, Mauro Contini al montaggio suicidio, il secondo convinto dall'amante a uccidere il marito. Nel 1970 B. girò Don Giovanni, ispirato a Le plus bel amour de ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] a marché sur la Lune (1973; Niente di grave, suo marito è incinto), commedia grottesca centrata su una coppia piccolo-borghese, Reynolds, disegna il ruolo di una ragazza finita nel giro della malavita, e la collaborazione con cineasti italiani come ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] come assistente alla regia di Piccolo mondo antico (1941) di Mario Soldati e lo promosse aiuto per il suo Giacomo l'idealista la facoltà di dividersi sul giudizio etico. Nel 1974 R. girò Profumo di donna, dal romanzo di G. Arpino, interpretato ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] volontari irredenti dai comandi militari italiani, era "Mario Angelotti". Alle 8 antimeridiane del 19 maggio III (1919), pp. 284-293; Spiritus indocilis [G. Chini], In giro per le fortificazioni austriache: "Costa Vialina" ove fu catturato D. C., ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] , formatosi alla Scuola magistrale militare di Roma. Nel giro di due anni ottenne il diploma di maestro, continuando , 18 dic. 1915), Edoardo (Renate, 7 apr. 1919) e Mario (12 luglio 1920), i primi due anch'essi schermitori professionisti. Edoardo ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...