MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] nei confronti di certi artisti, in particolare dell’attrice Maria Melato. Non era il primo attacco che Mosca rivolgeva fece anche l’esperienza di giornalista sportivo, seguendo nel 1958 il Giro d’Italia e il Tour de France in sostituzione di Orio ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] per caso e simili (oppure della semplice cancellazione): mi prendi in giro o cosa?
Oltre ai calchi, alla lingua del doppiaggio viene linguistiche e culturali, Bologna, CLUEB.
Bollettieri Bosinelli, Rosa Maria et al. (a cura di) (2000), La traduzione ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] Santa Sede sia rilevante perché la diplomazia pontificia porta in giro per il mondo le idee di un monarca globale che fiuta la valvola e il papa l’amplificatore. L’elezione di Jorge Mario Bergoglio al papato nel 2013 segna da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] al centro su una tozza colonna e nel giro absidale ricadeva su sette pilastrini uniti tra di loro P. Gazzola, S. Zeno di Bardolino, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1961, I, pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] , avventura, guerra prediletti dal regista-produttore statunitense; ma girò e produsse anche film destinati al mercato estero, tra cui di Tondo.Accanto a Brocka merita di essere citato Mario O'Hara, sceneggiatore e regista, maestro indiscusso del ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] ).
Dal 1956 il B. iniziò la collaborazione a Il Mondo di Mario Pannunzio, e la proseguì fino al 1973, anche sotto la direzione nel palazzo Corsini-Suarez di via Maggio; qui, nel giro di tre-quattro anni costituì l'Archivio contemporaneo, destinato a ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] domenica d'agosto (1950) di Luciano Emmer, Vita da cani (1950) di Mario Monicelli e Steno, Parigi è sempre Parigi (1951) e Le ragazze di lune di F. Bordon diretta da Giulio Bosetti. M. girò con questo spettacolo per due stagioni (1995-96) toccando ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] da Ugo La Malfa a Piero Calamandrei, da Bruno Visentini a Mario Paggi), partecipò alla costituzione del Partito d’azione (Pd’A lavoratore friulano, 13 novembre 1948; Un carnico che fa il giro del mondo senza muoversi. In breve: un ambiente, una ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] , attorno a cui si raccolsero i maggiori cultori di studi leonardeschi, promosse molte iniziative culturali ed editoriali; nel giro di pochi anni uscirono diversi volumi monografici su vari aspetti dell'opera di Leonardo.
Per il quarto centenario ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] del Faust di Gounod (regìa di Carmine Gallone). Nel 1955 girò negli studi RAI di Milano Don Pasquale, nel 1964 in quelli dicembre L’elisir d’amore, diretto alla Scala da Carlo Maria Giulini, con Rosanna Carteri, Giuseppe Di Stefano, Rolando Panerai ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...