DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] produttive di piccola mole, il D. riprese i voli, la partecipazione ai raduni, aerei, e le ricerche applicative.
Nel 1950 vinceva il giro della Sicilia su un Macchi B 308-65 modificato; nel 1955 in una gara di velocità a Pescara vinceva il trofeo D ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] di Torino, nel 1932 compì per mare il giro del Mediterraneo e nel 1935 il giro del mondo. Le corrispondenze del primo viaggio, Con 1949, a Cosenza, fondò il premio Sila e, con Mario Socrate e Franco Antonicelli, organizzò lo storico convegno La ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] Filippo Palizzi. Nel 1881 fece ritorno a Padova per trasferirsi, nel giro di pochi anni, a Venezia, dove rimase per il resto dal 1911 e che avrebbe dovuto trovare collocazione sul monte Mario a Roma. Il modello in gesso della seconda versione del ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] di cui si innamora la giovane e fragile protagonista. In seguito girò Avatar (1916), in cui fu il partner della moglie del Gaido in occasione del sesto centenario dantesco, fu diretto da Mario Almirante in Zingari (1921), I Foscari e Il fornaretto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] grande migrazione parte nel 375 dalla regione danubiana, e nel giro di un secolo cancella in Occidente il potere unitario dell’impero a clima temperato che dal Mediterraneo giunge fino al Mar Cinese Orientale) e nomadi-pastori che occupano le regioni ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] re di Montemezzi (Regio di Torino), Aida, Una tragedia fiorentina di Mario Mariotti, Abul di Alberto Nepomuceno, Boris Godunov (Costanzi, Roma), La In realtà l’esperienza americana si concluse nel giro di un mese, nonostante il successo arrisogli in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] , svolgendo le funzioni di cappellano, ma nel giro di brevissimo tempo, spinto da un profondo senso ottobre 1943, avevano trovato rifugio nella vicina chiesa di S. Maria in Campitelli, appartenente all’ordine dei chierici regolari della Madre ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] seguente, fu Ah, lavorare è bello, da lui portata in giro con una una carriola e un martello, un modo allusivo, fiction televisive, tra cui Scusate il disturbo (2009), Tutti i padri di Maria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo papa re (2013 ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] del cinema e della produzione cinematografica, divenendo nel giro di poco tempo amministratore dell’ATA con il 1954 ne pianificò il lancio con due film, La donna del fiume (di Mario Soldati), scritto apposta per lei, e L’oro di Napoli (di Vittorio De ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] delle tenebre (1914) a Ombre umane (1915). Insieme a Scalenghe girò il melodramma In mano al destino (1916), prodotto da un’ scenografico di Gastone Medin e il magico tocco dei costumi di Maria De Matteis. Nel suo lavoro sui primi piani dell’attrice ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...