PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] di lettere all’Università di Bologna, dalla quale ebbe tre figli: Maria, Paolo e Antonio. Nel 1941 fu richiamato sotto le armi come (PSU), il quale però esaurì la propria parabola nel giro di pochi anni – nel 1969 – in seguito ai fallimentari ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] dove si laureò nel 1857.
Nel frattempo si era creato un vasto giro di amicizie negli ambienti liberali, sia nella sua città, sia all' a L'Avenir, La Liberté, Le Figaro.
Il secondo figlio Mario (Firenze 23 sett. 1878- Roma 14 maggio 1943) collaborò ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Pavlova che, ritornata in patria, fu scritturata da una compagnia di giro. Nel 1914 recitò nel film L’uomo non è legno di la sua presenza in teatro. Nel 1940 fu nel cast di Maria Maddalena diretta da Corrado Pavolini e siglò la regia di due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] voti contro i 30 di Innsbruck, Austria. Era stato decisivo un giro per l'Europa, a contattare i membri del CIO più sensibili tecnico, fu assunto dalla federazione italiana e insieme con Mario Cotelli fu il commissario tecnico della 'valanga azzurra', ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] ; cfr. l’Antonio Tamburini, 1828), con una compagnia di giro che diede La contessa di Colle Erboso di Pietro Generali; cantò cantò nella ‘prima’ dello Stabat Mater di Rossini con Grisi e Mario, ch’egli fece poi eseguire a Faenza in giugno, insieme a ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] sono diffusi nella pienezza del loro significato, anche oltre il ‘giro’ degli atleti, aerobica, acido lattico e sforzo isometrico; ma Corso di studi superiori legislativi 1988-’89, a cura di Mario D’Antonio, Padova, CEDAM, pp. 675-724.
Sabatini ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] scriveva, di cui poi si son perse le tracce. Sempre in quel giro di anni - siamo tra i Cinquanta e i Sessanta del secolo scorso 2 registi italiani hanno portato sullo schermo i suoi soggetti: Mario Martone, L'amore molesto (1995 ) e Roberto Faenza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] missione, che sopprime l’istinto della vita chiusa nel breve giro del piacere per instaurare nel dovere una vita superiore libera studio con due astrattisti, i pittori Manlio Rho e Mario Radice, e insieme frequentano la galleria del Milione il ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] Rossino, Modica 1972. Narrativa, prosa lirica e di viaggio: Occhi in giro, Catania 1923; Un'Olanda fra due orari e ritorno via Bruges, contemporaine, in coll. con A.H. Enneux, Paris 1928; Mario Tozzi, l'homme et l'oeuvre, ibid. 1928; Littérature ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] lo portarono nel 1947 a trasferirsi a Milano, al seguito del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno e mezzo fu aiuto film Due soldi di speranza di Renato Castellani. Fino al 1955 girò tutta una serie di brevi film, non più lunghi di ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...