• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [308]
Arti visive [97]
Letteratura [85]
Storia [69]
Lingua [54]
Diritto [47]
Religioni [44]
Temi generali [29]
Diritto civile [29]
Musica [24]

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] da Jean Renoir, poi nel 1961 per Gastone (1960) di Mario Bonnard, mentre nel 1957 aveva ottenuto una nomination all'Oscar per War di Alcesti di Ch.W. Gluck per il Maggio musicale fiorentino, apprezzati da Sensani che la incoraggiò a lavorare per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLAIA, Ciacco dell' Mario Marti Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] egli nel 1298 era sindaco procuratore del convento di Santa Maria Maggiore. Tuttavia, non è affatto sicuro che queste a Ciacco dell'Anguillara, Napoli 1900; I. Del Lungo, Icontrasti fiorentini di Ciacco,in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – ISIDORO DEL LUNGO – NANNUCCI – FIRENZE – BERGAMO

GIACHETTI, Fosco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giachetti, Fosco Silvio Alovisio Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] diretto da Franco Enriquez, La frana dello scalo nord (1956) di Sandro Bolchi da U. Betti, Zona di guerra (1961) di Mario Landi, tratto da E. O'Neill, ma soprattutto lo sceneggiato David Copperfield (1965-66) di Anton Giulio Majano, in cui offrì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIOVACCHINO FORZANO – ANTON GIULIO MAJANO – SCIPIONE L'AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti

Vico, Manfredi da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vico, Manfredi da Mario Sensi , Personaggio contemporaneo di D., ricordato nel Convivio come tipico esempio di uomo che, sebbene una nullità, si crede nobile ed esige dalla società onori e rispetto, [...] riguardata come tipica per nobiltà, antica ricchezza e dignità, mentre i suoi individui godevano dal punto di vista fiorentino e guelfo triste fama, come spauracchi del governo papale e dei municipi del patrimonio, sostenitori di scismi e ... Leggi Tutto

GUALINO, Riccardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gualino, Riccardo Tullio Kezich Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] anni (1933, 1935, 1936) nel rilancio del Maggio Musicale Fiorentino. Inviso al regime fascista, fu arrestato nel gennaio 1931 e G. compare come personaggio nel romanzo Le due città di Mario Soldati (1964) con il nome di Golzio, produttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DOMENICO FORGES DAVANZATI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Martelli, Mario

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Mario Francesco Bausi Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] nelle fonti e nello stile, i legami con la tradizione fiorentina; e a una nuova edizione critica del Principe, uscita nel ’intera personalità di Machiavelli. Bibliografia: N. Marcelli, In memoriam: Mario Martelli, «Albertiana», 2007, 10, pp. 3-5; F. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ATTILIO MOMIGLIANO – LORENZO DE’ MEDICI

Frescobaldi, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frescobaldi, Dino Mario Marti Rimatore del dolce Stil nuovo; ne ignoriamo sia la data di nascita, sia quella di morte. Tuttavia da alcuni documenti che lo riguardano si evince che egli sarebbe nato [...] : S. Debenedetti, Matteo F. e la sua famiglia, in " Giorn. stor. " XLIX (1907) 314-342; ID., Lambertuccio F., poeta e banchiere fiorentino del sec. XIII, in Miscellanea Manzoni, Firenze 1907, I 19-55; ID., recens. a I.M. Angeloni, D.F. e le sue rime ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – ROMAN DE LA ROSE – CINO DA PISTOIA – DOLCE STIL NOVO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi, Dino (2)
Mostra Tutti

Crescimbeni, Giovan Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crescimbeni, Giovan Mario Domenico Consoli Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] d'avere inventato e usato con perizia di stile satirico la terza rima, traccia un breve profilo biografico del Fiorentino, elenca con abbondanza di indicazioni i commentatori e i critici della Commedia, e compie un analitico rendiconto delle contese ... Leggi Tutto

Onesti, Onesto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onesti, Onesto degli Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] , morto nel 1286, e abitò prima nella parrocchia di Santa Maria dei Bulgari, e poi in quella dei Santi Gervasio e Protasio Bernardo da Bologna, nonché di Terino da Castelfiorentino e del fiorentino Monte Andrea, da lui assistito come testimone in una ... Leggi Tutto

Niccolini, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolini, Giovan Battista Mario Scotti Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). I suoi scritti danteschi, occasionali e accademici, si collegano da una parte alle discussioni intorno [...] da tutto il saggio, che il N. sovrapponeva un suo ideale militante di lingua nazionale, identificata con il fiorentino parlato, alle teorie dantesche non interpretate da lui storicamente. Nel complesso abbiamo piuttosto un documento delle polemiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SCHELLING – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali