• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [308]
Arti visive [97]
Letteratura [85]
Storia [69]
Lingua [54]
Diritto [47]
Religioni [44]
Temi generali [29]
Diritto civile [29]
Musica [24]

AVANZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore veronese (o padovano, o vicentino, secondo altri) della seconda metà del sec. XIV. Gli antichi scrittori ne fecero uno solo con il bolognese Iacopo Avanzi (v.). La critica moderna ritiene trattarsi [...] Padova, la Cattività di Giugurta e il Trionfo di Mario (probabilmente quei trionfi che il Vasari colloca invece nella in generale, in confronto all'austera e drammatica rappresentazione fiorentino-giottesca. Bibl.: Per la bibl. v. sotto Altichiero ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA MODENA – ALTICHIERO – GIUGURTA – TREVISO – BOLOGNA

ALOANDRO, Gregor

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1501 in Zwickau, morì in Venezia il 7 settembre 1531. Compiuti gli studî universitarî di giurisprudenza, venne a perfezionarsi in Italia nel 1526, e in Bologna riuscì a esaminare i lavori inediti [...] lasciati dal Bolognini; è molto dubbio se sia riuscito a vedere anche gli appunti del Poliziano sul manoscritto fiorentino delle Pandette. A Venezia conobbe Egnazio, che gli procurò vari manoscritti antichi, tra i quali quello pregevolissimo ... Leggi Tutto
TAGS: NOVELLAE CONSTITUTIONES – CORPUS IURIS CIVILIS – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOANDRO, Gregor (1)
Mostra Tutti

BACHIACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] Londra). Fece due quadri con piccole figure in un'anticamera di Giovan Maria Benintendi, fra i quali un Battesinto di Cristo nel Giordano (Kaiser- , la tradizione naturalistica e popolare dell'arte fiorentina, e col loro realismo sprizzante ed arguto ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ELEONORA DI TOLEDO – PITTURA "DI GENERE – BORGO SAN LORENZO – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHIACCA (1)
Mostra Tutti

BARON, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] originale vigore interpretativo la componente "civile", la sostanziale unione di politica e di cultura del pensiero umanistico fiorentino alle soglie del '400, che egli contrappone nella sua peculiarità all'inquieto e oscillante umanesimo dell'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTO – UMANESIMO – TROELTSCH

DONI, Anton Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Firenze sui primi del 1513 da un forbiciaio; fu presto servita, col nome di Fra Valerio; poi lasciò l'abito di frate per prender quello di prete secolare; e andò peregrinando per l'Italia settentrionale, [...] che fu la vita intellettuale, e non intellettuale soltanto, del tempo suo. La lingua è del più vivo ed efficace parlare fiorentino, benché i motti riescano oggi meno acuti che non dovessero sembrare ai contemporanei. Bibl.: S. Bongi, Vita e catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: SCAPIGLIATURA – TOMMASO MORO – MONSELICE – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

BICCI di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] in San Martino a Gangalandi presso Signa (1433), in S. Maria del Fiore (1440) e nella facciata di S. Egidio a . Fiocco, Dello Delli Scultore, in Riv. d'Arte, 1929, p. 25; U. Procacci, Il soggiorno Fiorentino di Arcangelo di Cola, ibid., p. 119. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO – ARCANGELO DI COLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BUFFALMACCO, Bonamico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. Un Bonamico fiorentino è ricordato in un documento pisano del 10 marzo 1336 e fu figlio di Martino, non di Cristofano, come vuole il Vasari, se si tratta del ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO – ANDREA TAFI

FANFANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo, nato a Collesalvetti (Livorno) il 21 marzo 1815, morto a Firenze il 4 marzo 1879. Nel 1848 combatté a Montanara e fu fatto prigioniero: di ritorno, entrò nel Ministero dell'istruzione pubblica [...] toscana (Firenze 1879), dalle Voci e maniere del parlar fiorentino (Firenze 1870). Né va dimenticata la sua cooperazione ai unica, e che essa fosse da formare sul modello della fiorentina. Ma, nonostante le sue asprezze, fu polemista onesto e pronto ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – LINGUA ITALIANA – COLLESALVETTI – ANDREA LANCIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

STOCCO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCO, Francesco Mario MENGHINI Patriota e generale, nato da nobile e ricca famiglia a Decollatura, presso Nicastro, nel marzo del 1806, morto ivi l'8 novembre 1880. Fece gli studî classici nel liceo [...] il comando della brigata Aosta, e il 14 maggio 1863 fu collocato a riposo. Si ritirò allora nella nativa Calabria. Bibl.: F. Fiorentino, Elogio funebre di F. S., Napoli 1881; P. Schiarini, I Mille nell'esercito, in Memorie storiche militari, 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimatore fiorentino del secolo XIII, di cui mancano notizie biografiche, giacché è dubbio che si riferiscano a lui due documenti del 1264 e 1298, in cui ricorre sì il nome di Ciacco, ma senza la determinazione [...] CCLXI-CCLXVI del codice vaticano 3793 attribuite a Ciacco dell'Anguillara, in Flegrea, 20 giugno 1900; I. Del Lungo, I contrasti fiorentini di Ciacco, in Raccolta di Studi critici dedicati a A. D'Ancona, Firenze 1901; P. Savj-Lopez, La villanella di ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLAIA, Ciacco dell' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali