• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [308]
Arti visive [97]
Letteratura [85]
Storia [69]
Lingua [54]
Diritto [47]
Religioni [44]
Temi generali [29]
Diritto civile [29]
Musica [24]

LINCEI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEI Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] il gruppo romano (C. Muti, V. Cesarini), e il gruppo più numeroso fiorentino (F. Salviati, F. Pandolfini, C. Ridolfi, G. Ciampoli, Fr. Pietro della Valle e P. Sforza Pallavicini, il lucano Mario Schipani. I Lincei, sostituendo alla vuota e inerte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] 1879-87; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926; L. M. Mariani, Priorista fiorentino, inedito nel R. Archivio di Stato di Firenze. Su Lambertuccio: S. Debenedetti, L. F., poeta e banchiere fior. del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

BRONZINO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] in una volta le Storie della vita di Francesco Maria della Rovere, ormai quasi cancellate; dipinge poi il contorni sono vivi, netti, palesi. L'acuto senso estetico dei Fiorentini, dopo le sapienti esperienze dei Quattrocentisti, trova nel B. la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – RAFFAELLINO DEL GARBO – ELEONORA DI TOLEDO – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZINO, Angiolo (1)
Mostra Tutti

BANDINELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] I; per l'ingresso della villa del cardinale Giulio a Monte Mario (detta in seguito Villa Madama) fece due giganti che oggi sono rara capacità tecnica, il B. ha tra i michelangiolisti fiorentini una figura sua propria per il freddo senso di astrazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – BENEDETTO DA ROVEZZANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

LAWRENCE, David Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, David Herbert Mario Praz Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] nel 1922 dopo un giro a Ceylon e in Australia. L'ambiente australiano è descritto in Kangaroo (1923), mentre il soggiorno fiorentino gli ispirò Aaron's Rod (1922); le esperienze messicane, sia nel Nuovo sia nel Vecchio Messico (fu a Oaxaca nel 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, David Herbert (1)
Mostra Tutti

MORDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDINI, Antonio Mario Menghini Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] , e per la rinunzia di M. d'Ayala, gli affidò l'interim del portafoglio della Guerra. Nonostante nel Circolo popolare fiorentino, del quale aveva fatto parte nei mesi precedenti, avesse propugnato l'unione della Toscana con Roma, come ministro si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CASSETTONE o canterano o canterale

Enciclopedia Italiana (1931)

La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] libri. (V. tavv. XCVII-CII). Bibl.: H. Havard, Dict. de l'ameublement et de la décoration depuis le XIII siècle jusqu'à nos jours, Parigi s. a.; G. Morazzoni, Il mobilio veneziano del '700, Milano 1927; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: CASSONE NUZIALE – LUIGI FILIPPO – STILE IMPERO – LUIGI XV – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o canterano o canterale (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] 1812 già vinceva il concorso detto Napoleonico con un quadro Mario che medita sulle rovine di Cartagine, e la pensione triennale Camilla; il parmense conte Poldi Pezzoli una Maddalena; il fiorentino conte Lenzoni, gli affreschi nel suo palazzo. E per ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

CREDENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio per riporre e custodire cose da mangiare, stoviglie, vasellame. Tanto il vocabolo credenza quanto quello buffet furono adoperati per indicare non soltanto il mobile ma anche un locale, meno grande [...] de l'ameublement et de la décoration depuis le XIIIe siècle jusqu'à nos jours, Parigi 1887-1890, I; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Roma s. a. [1928]. Credenza si chiama anche un tavolo presso l'altare dove si pongono gli arredi necessarî al ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – VALLE D'AOSTA – C. MERKEL – FRONTONE – FRANCIA

CENTOFANTI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e scrittore, nato a Calcinaia, presso Pisa, l'8 dicembre 1794, morto a Pisa il 6 gennaio 1880. Studiò a Pisa, avendo a maestro il Carmignani e si laureò in giurisprudenza. Coltivò in gioventù [...] , ristampato poi con aggiunte in Ricordi ed affetti, Milano 1908; A. Gelli, S. C., in Rass. nazionale del 1° luglio 1880; F. Fiorentino, S. C., in Giorn. napoletano, VI, 1880; C. Guasti, S. C., in Opere, III, Prato 1895; A. Salza, Dal carteggio di A ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO ALFIERI – DIVINA COMMEDIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali