La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] del vecchio doge apparvero infondati. Venezia rimase a guardare, apparentemente indifferente, mentre l'esercito di Filippo Maria Visconti spazzava via i Fiorentini a Zagonara, nel 1424, e occupava alcune zone della Romagna. Nel marzo 1425, però, l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'Ancona, 1957), miniatore del corale (Firenze, Laur., cor. 2) terminato di scrivere nel 1371 per S. Maria degli Angeli, uno dei codici più raffinati del Trecento fiorentino.È noto che a Siena fu costante l'interscambio tra m. e pittura, in misura più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Pisa era vietato il ricorso ai corpi di cittadini pisani o fiorentini, e a Padova non potevano essere dissezionati né i padovani né testi di Giovanni Marinello e Girolamo Mercurio, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi [et al.], Torino, UTET, 1992.
...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Chicago 1989.
I metodi della serie dell'uranio
di Mario Voltaggio
Le tre serie naturali di decadimento radioattivo dell'uranio L. Buffon, F.A. Burgsdorf e, nel secolo XIX, dal fiorentino G. Uzielli (1869). Nel 1867 A. Pockorny definì gli anelli ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ormai classico di Daniel Waley, The Army of the Fiorentine Republic from the Twelfth to the Fourteenth Century, in Florentine nel 1337 (poi di nuovo negli anni Sessanta del Trecento): Maria Ludovica Lenzi, La pace strega. Guerra e società in Italia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ).
3. G. Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’, p. 329.
4. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, : i manoscritti Canonici e Canonici-Soranzo delle biblioteche fiorentine, Roma 1958; la voce di Nereo Vianello, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inglese. Nella prolusione inaugurale del 1865 al corso fiorentino di storia moderna (pubblicata nel 1866 con il titolo oggi fanno le donne inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro partito (p. 21 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] contributo profondamente innovativo apportato dal primo Umanesimo fiorentino agli studi dell'archeologia di Roma. Studiosi Geophysics, Cambridge 1997.
Le prospezioni geochimiche
di Mario Fornaseri
Nella ricerca di giacimenti di minerali utili o ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in alcune lettere inviate nel 1507 ai vicari dello Stato fiorentino, raccomandò la creazione di corsi in ciascuna lega di si classificarono Domenico Matteucci e Walter Boninsegni; nella carabina Mario Zorzi fu quarto a un punto dal vincitore, lo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] staltra sera, che po’ go butà via tuto, e me fio Giuliano el me dize: ‘Maria mama, ti gà fato el pranzo de la cassa?’… eco, xe restà el deto… el Libertà ha sposato Alfredo Michelagnoli, un comunista fiorentino conosciuto a Lipari, e, insieme al padre ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...