VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] la commessa di un S. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Maria del Soccorso di Livorno, che espose, con vasto consenso, a Firenze nel Buon Samaritano, soggetto già vagheggiato durante il soggiorno fiorentino, e realizzò qualche bozzetto a olio, tra i ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] e Il primo passo dell'esule. Il lungo soggiorno fiorentino - durante il quale sposò una giovane greca, che più questo periodo un ritratto di Garibaldi per il Palazzo comunale di S. Maria la Nova (Caserta) e per la cappella del Palazzo reale di Napoli ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] apportavano contributi di primissimo ordine, fu uno dei cainpi di ricerca da lui preferiti. Durante il periodo fiorentino scoprì e studiò una nuova reazione generale di sintesi di derivati eterociclici basata sulla condensazione dei naftoli con ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] è visto da molti come la causa scatenante della dittongazione di ĕ e ŏ del fiorentino (pĕde > p[jɛ]de, fŏco > f[wɔ]co), che vocalica in italiano, Bologna, Zanichelli.
Vayra, Mario (1994), Phonetic explanations in phonology: laryngealization as ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] ad Herennium e da opere come quella di Mario Vittorino, è presente sia alle concezioni pragmatico-argomentative , ma è parte di un movimento più ampio. Il giudice fiorentino Bono Giamboni (tra l’altro, volgarizzatore del Tresor) volgarizza, nel ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] occupando la posizione preverbale tipicamente riservata al soggetto. L’elemento dislocato a sinistra è ripreso da un clitico:
(4) Mario lo incontro ogni domenica
(5) a Mario gli ho appena scritto io
(6) a Roma ci vado tutte le settimane
(7) con ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] , il quale, nel mese di marzo del 1343, dimorando a Bologna presso la corte dei Pepoli, feriva in una rissa il canterino fiorentino Iacopo di Salimbene; per la qual cosa venne condannato e colpito di bando. Difficile è d'ora in poi seguire le tracce ...
Leggi Tutto
I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] si accede dalla piazza omonima, è in stile barocco
(16) un’altra persona di cui ho perso completamente le tracce è Mario
Sebbene la scelta tra cui e il quale sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo il quale: dopo pronome indefinito ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] 1912-1997); dal matrimonio nacquero Giovanni (1934-1988), storico dell’arte, e Maria (1935).
Dopo essersi alternato con il suocero alla direzione dell’orchestra fiorentina nel periodo 1929-36, fu nominato consulente della direzione generale dell’EIAR ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Mario Scotti
, Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione [...] e avvenimenti che ebbero rapporto con la vita del poeta (Bonifacio VIII, Clemente V, Arrigo VII, le lotte del comune fiorentino, ecc.), alla personalità e all'opera di D. è dedicato un intero capitolo, non certo ricco di considerazioni originali, ma ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...