• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Economia [5]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Comunicazione [3]
Geopolitica [2]

megadebito

NEOLOGISMI (2018)

megadebito (mega-debito, mega debito), s. m. Debito di considerevole entità, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato. • L’ultimo in ordine di tempo è stato l’Irsap [Istituto regionale [...] ripreso a salire in previsione della fine, forse non imminente ma prima o poi inevitabile, del Quantitative easing di [Mario] Draghi. (Antonio Polito, Corriere della sera, 14 aprile 2017, p. 1, Prima pagina) • Buone notizie finalmente vien da dire ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – GLOBALIZZAZIONE – DEBITO PUBBLICO – PIL

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] il campo da molte polemiche che hanno accompagnato a lungo la politica monetaria seguita dalla Bce di Mario Draghi. Senza quelle robuste iniezioni di liquidità simili traguardi sarebbero rimasti lontani. Il Quantitative easing non avrà raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI

banca ombra

NEOLOGISMI (2018)

banca ombra loc. s.le f. Istituto bancario che eroga servizi finanziari con modalità collaterali, non soggette alle regolamentazioni previste per le banche. • E se lo stato usasse i nostri soldi per [...] ombra può essere fonte di rischio sistemico, sia direttamente sia tramite le interconnessioni con il normale sistema bancario» (Mario Draghi riportato da Laura Della Pasqua, Tempo, 25 settembre 2011, p. 4, Primo Piano) • imbrigliare gli istituti di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BANCHE CENTRALI – BAD BANK – FSB

Fsb

NEOLOGISMI (2018)

Fsb s. m. inv. Sigla dell’ingl. Financial stability board, fino al 2009 Financial stability forum (Fsf), organismo di sorveglianza della stabilità finanziaria internazionale. • [tit.] Le decisioni del [...] banche ombra può essere fonte di rischio sistemico, sia direttamente sia tramite le interconnessioni con il normale sistema bancario» (Mario Draghi riportato da Laura Della Pasqua, Tempo, 25 settembre 2011, p. 4, Primo Piano) • «La novità è una sola ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – MARIO DRAGHI – INDIA – CINA – INGL

mutualizzazione

NEOLOGISMI (2018)

mutualizzazione s. f. Condivisione di un debito da parte di più soggetti che se ne fanno garanti. • è il diffondersi delle chiusure nazionali, della mancanza di solidarietà verso gli altri, addirittura [...] giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • nell’Europa dei piccoli passi, spesso anche indietro, non è cosa da poco quella che [Mario] Draghi è riuscito a far passare alla Bce. Certo, condividere solo il 20% dei rischi relativi ai 1080 miliardi di titoli che ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – NUOVA STAMPA – SOLE 24 ORE – EUROBOND

patto di bilancio

NEOLOGISMI (2018)

patto di bilancio loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Per dare stabilità alla moneta unica, la zona Euro diventa più «tedesca» e [...] una maggiore convergenza economica. (Filippo Caleri, Tempo, 10 dicembre 2011, p. 2, Primo Piano) • È quello che Mario Draghi, per mancanza di definizioni migliori, ha chiamato «fiscal compact»: un patto di bilancio. Forse sarà un Trattato europeo ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FONDO SALVA-STATI – UNIONE BANCARIA – FISCAL COMPACT – MARIO DRAGHI

Tltro

NEOLOGISMI (2018)

Tltro s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine. • È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] [...] Draghi si è soffermato. Fornendo alcuni chiarimenti sul funzionamento del «Tltro», il programma di nuovi maxi-prestiti a lunga durata concepito per rilanciare i prestiti, in particolare quelli alle piccole e medie imprese del Sud Europa, ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – BANCA CENTRALE – OBBLIGAZIONI – SICILIA – EUROPA

allentamento monetario

NEOLOGISMI (2018)

allentamento monetario loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Sotto una pressione [...] politica e mediatica priva di precedenti, Mario Draghi è riuscito a far approvare a larga maggioranza dal consiglio della Bce un’operazione di allentamento monetario di dimensioni almeno doppie rispetto alle attese. Il sistema europeo delle banche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – QUANTITATIVE EASING – OPINIONE PUBBLICA – BANCHE CENTRALI – MARIO DRAGHI

Omt

NEOLOGISMI (2018)

Omt (OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette. • Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano [...] di Lussemburgo, ha rinviato ai giudici europei a questo punto anche il compito di valutare il Quantitative easing lanciato da Mario Draghi nel 2015 (e che dovrebbe durare almeno fino alla fine del 2017): un programma di acquisto di bond e altri ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – AREA DELL’EURO – MARIO DRAGHI

helicopter money

NEOLOGISMI (2018)

helicopter money (Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta [...] «helicopter money», banconote buttate giù da un elicottero. Per ora si tratta di astrazioni accademiche, ha detto ieri [Mario] Draghi. (Stefano Lepri, Secolo XIX, 11 marzo 2016, p. 3, Primo piano) • se anche queste ultime misure «non convenzionali ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – MILTON FRIEDMAN – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – ECONOMISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali