• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Economia [5]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Comunicazione [3]
Geopolitica [2]

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di formazione culturale per una parte delle élites italiane, basti pensare ai nomi di Carlo Azeglio Ciampi e di Mario Draghi. Si tratta di un aspetto della storia sociale delle istituzioni educative e del cattolicesimo italiani che, almeno finora, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] che stabilizzazione economica e integrazione dovessero svilupparsi in parallelo è confermata da uno scambio di lettere con Mario Draghi, allora direttore generale del Tesoro, ai cui timori riguardo al rischio di marginalizzazione dell’Italia (lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] 2011. b. La Bceha rafforzato il suo ruolo, anche senza sconfinare oltre il Trattato di Maastricht. La leadership di Mario Draghi è caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del Consiglio europeo del 28 ... Leggi Tutto

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia astenemos s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. • […] le forze che la narrativa [...] per numero e consistenza di prestiti concessi a famiglie e imprese e di eliminare dal mercato i titoli tossici. • Mario Draghi [...] annuncerà da Francoforte ciò che i mercati in tutto il mondo aspettano: il “quantitative easing” (QE), l’allentamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – LUCIA ANNUNZIATA – EDUARDO GALEANO – BANCHE CENTRALI

politica monetaria non convenzionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] banche. All’inizio di dicembre del 2011 e a febbraio del 2012, sotto la presidenza della BCE di Mario Draghi, sono state attuate due operazioni di rifinanziamento delle banche (Longer term refinancing operation, LTRO), della durata eccezionalmente ... Leggi Tutto

Sviluppa-Italia

NEOLOGISMI (2018)

Sviluppa-Italia (Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo. • [Corrado] Clini ha anche [...] . Gli spread sono calati non certo dopo i vari Salva, Cresci, Semplifica, Sviluppa Italia. È [Mario] Draghi che merita la riconoscenza del Paese e dell’intera eurozona. Peccato che in passato sia stato strumentalizzato da quell’«eclatante delusione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHARLIE CHAPLIN – BANCA D’ITALIA – CESARE GERONZI – PORTO MARGHERA

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] uno shopping di titoli pubblici e privati da 80 miliardi di euro al mese non c’è molto altro che la squadra di Mario Draghi possa fare per stimolare la crescita della zona euro. E qui sta anche il problema, perché nonostante la banca centrale si sia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

Erf

NEOLOGISMI (2018)

Erf s. m. inv. Sigla dell’ingl. European redemption fund, Fondo europeo di rimborso del debito. • [Mario] Monti cercherà di convincere la Cancelleria a fare un passo avanti verso l’emissione di titoli [...] ) • A fine mese, al massimo quello dopo, i governi degli Stati europei saranno chiamati alla decisione politica sull’Erf. E [Mario] Draghi avrebbe convinto [Matteo] Renzi: «Non ti muovere dal 3 per cento, cedi al fondo i beni di proprietà dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANÇOIS HOLLANDE – ECONOMISTI – EUROZONA – EUROBOND

federalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

federalizzazione s. f. Acquisizione di uno statuto federale, progressiva trasformazione in una federazione. • Il Belgio si costituì nel 1830 come uno stato centralizzato, che però ha gradualmente adottato [...] agosto 2014, p. 5, Primo piano) • nell’Europa dei piccoli passi, spesso anche indietro, non è cosa da poco quella che [Mario] Draghi è riuscito a far passare alla Bce. Certo, condividere solo il 20% dei rischi relativi ai 1080 miliardi di titoli che ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NADIA URBINATI – CECOSLOVACCHIA – CREMLINO – UCRAINA

blocca-spread

NEOLOGISMI (2018)

blocca-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] al tavolino. Che si tratti di fissare un tasso massimo o altre soluzioni, Berlino non lascerà facilmente mano alla Bce di Mario Draghi. (Alessandro Plateroti, Sole 24 Ore, 21 agosto 2012, p. 1, Prima pagina). - Composto dal v. tr. bloccare e dal s ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – SILVIO BERLUSCONI – FRANÇOIS HOLLANDE – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali