• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [1679]
Religioni [126]
Biografie [878]
Arti visive [222]
Storia [175]
Letteratura [142]
Musica [72]
Diritto [35]
Medicina [31]
Teatro [31]
Cinema [30]

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] M. G. (1772); 12334: P.B. Falconcini, De claris viris Volaterranis qui praesertim saeculo XVIII floruerunt commentaria; Archivio "sapientia antiquissima", ibid., pp. 127-140; G. Pilastri, Anton Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

CIRIACI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Augusto Luciano Osbat Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] di azione e di intelligente esecutore. Negli stessi anni si formò una famiglia sposando Margherita De Vita, dalla quale ebbe due figli, Giuliana e Mario. La riorganizzazione dell'Azione cattolica, voluta da Pio XI e completata nell'ottobre del 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – REGIME FASCISTA

FALCONIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Paolo Mario Bencivenni Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] ). Sovrintese anche ad alcuni lavori di un certo interesse commissionati dal granduca, quali la nuova cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nel coro della chiesa delle suore del Cestello, un progetto di decorazione della cupola della cappella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Mario Sensi Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] visitare la Terrasanta. La Franceschina dice il F. "molto devoto e fervente predicatore" e Mariano da Firenze ripete "fratel Gabriel de Anchona, predicator egregius". Nessuna traccia tuttavia delle sue predicazioni è negli Atti consigliari di Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DI CASTELLO – ISOLA DI CANDIA

CORRADO Confalonieri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Confalonieri, santo Mario Pagano Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] santità. Dapprima alloggiò nelle celle della chiesa di S. Maria del Crocefisso, poi, a causa delle continue visite dei , Introduzione allo studio del dialetto siciliano, con introduzione di T. De Mauro, Palermo 1976, pp. 110-174. C. piacentino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – IMPICCAGIONE – CALENDASCO

FABERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini. Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] i più bei nomi della cultura e dei movimento dei cattolici romani: G. De Sanctis, R. Ricci, G. Salvadori, L. Costantini, A. Giacomelli, 0 Minocchi, E. Buonaiuti, G. Genocchi, B. Casciola, Mario Rossi, A. Ghignoni ed altri. Accanto alle iniziative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] dei Romani Sigismondo lo nominò, insieme al nipote Mario Mariucci de' Cerretani, conte palatino. Il conferimento di questa era dichiarato disposto a passare i benefici minori al nipote Mario se il papa gli avesse concesso il suddetto canonicato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] la condanna del Galeota alla pubblica abiura in S. Maria sopra Minerva e a cinque anni di prigione lontano da D. Marcatto, ibid. 1995, ad indices; A.F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1780, p. 73; L. Amabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINAZZI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Giovanni Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] Bergamo 1834; Sulla educazione, pensieri, ibid. 1845; Il confessore diretto secondo la dottrina de Santi..., ibid. 1847; Dell'immacolato concepimento di Maria Vergine e della sua dogmatica definizione..., Milano 1855 (e 1857 accresciuto); Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – COMPAGNIA DI GESÙ – LIBERTÀ DI STAMPA – PORTO MAURIZIO – LEGA LOMBARDA

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Napoletano, dove fu attivo presso il convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro , Urbino 1913, p. 29; A. Borzelli, 1564: Giovan Francesco de Alois fatto morire in piazza Mercato, Napoli 1940; M. Rosa, Alois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
de-differenziazione
de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali