GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] cui progettò molte opere; si ricordano in particolare la scuola all'aperto Rosa Maltoni Mussolini (poi Leopardi) di Monte Mario (1931), in cui si riconoscono influenze ancora neo-romantiche; le scuole elementari M. Guglielmotti (poi A. Manzoni) in ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] di un possibile uso a scopo medicamentoso. Come scrive il De Renzi, il B. in quest'opera "... si sforzò di autore di alcune poesie, una delle quali, un sonetto che inizia "Marino un Mar se, tu vasto, e profondo", si trova in La Lira, Rime del ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] , nel 1913, col famoso complesso diretto da A. Toscanini e comprendente i nomi di Marie Delna, Flora Perini, Mario Sammarco, Ernesto Badini e Andrea Perello de Segurola): e ancora nel 1914 cantò con grande successo La traviata a Pietroburgo, forse al ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] presi da tempo, con scambio di corrispondenza tra Ponzo e De Sanctis, il contributo di Gemelli e l’intervento di Kiesow. curatore del Corso di psicologia secondo le lezioni del prof. Mario Ponzo (Roma 1947). Nel 1957 andò definitivamente in pensione ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] impegnò, l'anno successivo, al fianco di Mario Pannunzio con i fondatori del settimanale Il Mondo il 29 ott. 1980.
Opere: Lezioni sull'antifascismo, Bari 1962; Testimonianze su Alcide De Gasperi, in Concretezza, X (1964), n. 16, pp. 30-33; ibid., ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] . Dal 1934 presiedette anche la conferenza dipendente di S. Antonio da Padova, nell'ambito della Società di S. Vincenzo de' Paoli. Il 27 ott. 1935 svolse la relazione introduttiva dell'ottavo congresso interregionale della S. Vincenzo, che si tenne ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] S. Catherinae Senensis Legenda minor (Siena-Milano 1942), Bonvesini de Ripa Vita scholastica (Padova 1943) e altri minori testi, Ezio Franceschini", che conserva, donato dalla sorella Anna Maria, il suo patrimonio librario e documentario.
Raccolte di ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Arcangelo, Palermo 1729; Relazione della vita di suor Maria Maddalena Romano, Palermo 1731; Compendio della vita di e necessità della buona educazione delle fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra Famiglia, Palermo 1732.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] del padre che precede l'edizione dei rilievi de La Libreria Mediceo Laurenziana ... del padre stesso all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi lo ricordano un busto e una ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] provincia di Roma, Roma 1953, passim; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell ’ICP, Roma 1984, passim; E. Calabri, La chiesa di S. Maria delle Grazie, in Capena e il suo territorio, a cura di M.C. ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...