PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Il 23 aprile 1876 esordì al S. Carlo con Maria Stuart, dramma lirico in quattro atti, libretto di . Feroleto - A. Pugliesi, Vibo Valentia 2001, pp. 105-152; P.P. De Martino, Beniamino Cesi da Napoli a San Pietroburgo, in Napoli nobilissima, s. 5, ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] l'elezione dell'abbadessa Scolastica nel monastero di S. Maria Maddalena di Recanati. È questa l'ultima notizia nn. 371, 2669, 2670, 2680, 2700, 2701, 3307, 5244, 5568; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, nn. 213, 215, 1766 ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] ambiente - frequentato, tra tanti altri, da G. Sgambati, da Maria Giulia Tarditi, da Cecilia Mazza Oro, da C. Lippi, da pianistica. Il maestro P. B., in Il Messaggero, 3 ott. 1929; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, pp. 33 s.; ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] 1888), su Niccolò Tommaseo (ibid. 1889), su Mario Cornacchia (Ascoli 1892). Dei frequentatori del suo salotto di G. Manzi, Firenze 1890-1892, pp. 240-243; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] di Santa Marinella con René Thano, che divenne il suo secondo marito. Qui morì l’11 settembre 1966.
Fonti e Bibl.: Comoedia di Sicilia, 12 gennaio 1929; La Nazione, 10 marzo 1929; R. De Angelis, Guida alla Rivista, Milano 1953, passim; L. Ramo, Storia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] questi anni di studio la sua prima pubblicazione, il De Christi Domini resurgentis gloria (Roma 1766), un'orazione Accademia degli Aborigeni, istituita presso il Quirinale da Francesco Maria Turris nel 1777. Nell'Accademia, alla quale appartennero ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] di circostanza, in ricordo dell'ambasciatore parmense a Roma Mario (I) Giandemaria, zio del G., coinvolto nei Greppi, Notes du voyage du comte G. envoyé du duc de Parme à la cour de Louis XIV (1680), in Revue d'histoire diplomatique, IV (1890 ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] le ultime opere del B. sono l'affresco della piccola cupola della cappella dell'Immacolata nella chiesa di S. Maria degli Angioli a Pizzofalcone, secondo il De Dominici del 1659 circa, e gli affreschi nella cappella del Beato Salvatore d'Orta in S ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] del "Settecento riformatore". Dalle opere devozionali del primo periodo (un Confortodegli afflitti..., del 1706-07, del Gravina de Cruyllas, IlDiametro, ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di M. Salpetra) il C. giunse nel 1709 alla edizione ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] di carte di Achille Bocchi: assieme ai già citati, figurano Alvise (Mario) Fiera, un Virgilio ed un Nearco, forse capo della brigata goliardica. Barb. lat. 2163), nel quale il tema umanistico de amicitia trova una tragica occasione di canto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...