PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] da sospetti: nell’aprile 1523 fu scoperta da Luis Fernández de Córdoba y Zúñiga, conte di Cabra e duca di Sessa Catania: le ‘Riforme’ del Monteleone (1522), in Studi in onore di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. 215-245; G. Giarrizzo, La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] 28v) "La mia ventura ardendo e biastemando" (cfr. il v. 8, mutilo: "De una ora in un'altra") e i testi che si leggono alle cc. 41r-43r. (che saranno ammaestrati da Cola Dalfano) a Ippolita Maria Sforza, sposa di Alfonso duca di Calabria. Infine, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] ). Sovrintese anche ad alcuni lavori di un certo interesse commissionati dal granduca, quali la nuova cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nel coro della chiesa delle suore del Cestello, un progetto di decorazione della cupola della cappella dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] A. Aleardi e G. Carducci, M. Minghetti e A. Mario), fu sottoposta a un accurato restauro e gli offrì lo spunto G. G., in L'Illustrazione italiana, 6 nov. 1887, p. 331; A. De Gubernatis, La morte del senatore G., in La Stella d'Italia, 27 ag. 1887; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] visitare la Terrasanta.
La Franceschina dice il F. "molto devoto e fervente predicatore" e Mariano da Firenze ripete "fratel Gabriel de Anchona, predicator egregius". Nessuna traccia tuttavia delle sue predicazioni è negli Atti consigliari di Ancona ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] fu a Urbino, Milano, Pavia, Forlì.
Nel 1463 terminò il trattato sull'arte della danza, De praticaseu arte tripudii vulgare opusculum, e lo dedicò a Galeazzo Maria Sforza, figlio del duca di Milano. Nel periodo compreso tra l'ottobre 1463 e il maggio ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] i tipi dei Maresti, Con chi vengo vengo, adattamento da Calderón de la Barca. La traduzione venne edita dal Tizzoni, a Roma, nel Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli, si recò a Parigi con il marito. Ma l'esordio non le fu favorevole, e Auretta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] Grillo, dal quale fu anche spinto a sposare la benestante Maria Virginia (1713); ma la scelta si rivelò tutt'altro illustrissimo signor abate Gio. Filippo della Torre; 1162: Inventario de' beni ereditarii del marchese Bernardo Grillo; Miscellanee, b. ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] 30 apr. 1505. In quello stesso anno Mario Equicola lo poneva nella lista dei colti interlocutori del ad ind.; M.H. Smith, François Ier, l'Italie et le château de Blois. Nouveaux documents, nouvelles dates, in Bulletin monumental, CXLVIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Cesena, sposò a Faenza Caterina Ortolani, sorella del pittore ceramista Mario, dalla quale ebbe due figli, Anna nel 1920 e due xilografie per la mostra del bianco e nero ordinata da A. De Carolis. Con quest'ultimo e con B. Disertori espose nel 1922 ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...