FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] cappuccini della provincia napoletana e prese il nome di Felice Maria da Napoli. Dopo aver completato gli studi filosofici e Due anni dopo dette alla luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si mostra essere la stessa ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] appartiene la Maniera di recitare con profitto il Rosario di Maria SS., disposta in nove brevi Sermoni, Roma 1814.
, passim, partic. I, pp. CII-CIII, nota, CCXXVI-CCXXVIII; Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 189-190 ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] questa esperienza risale la sua prima opera, il breve trattato De institutione principis, pubblicata a Reggio nel 1621 e appunto : "Madame Neuport vive con tanta esemplarità, che confonde il Marito e tutti gli altri nemici della nostra Santa fede. Si ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] 1565. Il 17 gennaio venne eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, con un contratto di nove anni e un ottenere l’incarico soprattutto in virtù di una raccomandazione di Cipriano de Rore (Murray, 1989, doc. 3). Mancano prove che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] causa dell'Osservanza vari conventi eremitici: "quisto homo de Dio, per la su santa vita, avea grande credo , Romae 1904, pp. 92 n. 271, 164 n. 454; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Archivum Franciscanum historicum, III ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] italiano cambi del 1950, frutto della collaborazione di Passarelli con Mario Paniconi e Giulio Pediconi, con i quali l’anno prima Aldo Enrico Ponis, Salvatore Dierna, Edgardo Tonca, Gabriele De Giorgi) che elaborò un decisivo studio di fattibilità ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Comun suo figlio Girolamo, di diciotto anni compiuti, natogli da Maria di Pietro Gradenigo, che aveva sposato nei 14115. Nel Codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' parritii veneti, pp. 426, 486, Ibid., ibid., 159, c. 27r; ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
MariaDe Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] 1456). È invece citato come defunto in un atto relativo alla figlia Maria (1461), nel cui testamento si ricorda il luogo della sua sepoltura nella quello dell'insegnamento ("Mi damian da puola maistro de scuola in padoa…" ibid., tav. XL), affrontando ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] Turati e di C. Treves. Dopo la marcia su Roma si trasferì a Milano dove, negli anni 1924-25, fu caporedattore de La Giustizia, organo dei riformisti milanesi, e pubblicò la prima raccolta antologica degli scritti di G. Matteotti per "rendere omaggio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , sin dal 1895) fossero entrati nel Corriere come nuovi soci E. De Angeli e G. B. Pirelli, il C. mantenne la proprietà di municipale di Busto Arsizio. Docc. per il C.: presso Giulia Maria Mozzoni, ma è stata concessa la consultazione solo dei verbali ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...